Non profit

27 novembre: Giornata nazionale del Parkinson

Limpe e Dismov-Sin promuovono la campagna di sensibilizzazione sulla malattia

di Redazione

Un numero verde che risponde all’800 149 626 e medici specialisti a disposizione per consigli, indicazioni, primi approcci sanitari: è possibile il 27 novembre in tutta Italia presso le strutture sanitarie aderenti l’iniziativa in occasione del secondo appuntamento con la Giornata nazionale della malattia di Parkinson. Unico lo slogan: “Cambia ritmo, informati: il Parkinson si può curare”.

Patologia difficilmente diagnosticabile e dalla sintomatologia complessa, il Parkinson in Italia colpisce ogni anno un numero di circa seimila persone e l’esordio per una persona su quattro si verifica intorno ai 50 anni. L’accesso all’informazione e la diagnosi precoce possono fare tanto ed è per questo che la Giornata nazionale può essere un buon inizio per saperne di più. L’iniziativa e’ promossa dalla Lega Italiana per la lotta contro la Malattia di Parkinson, le Sindromi Extrapiramidali e le Demenze e dall’Associazione Italiana Disordini del Movimento e Malattia di Parkinson, assieme alle associazioni di pazienti Parkinson Italia e Associazione Italiana Parkinsoniani

Malattia degenerativa del sistema nervoso centrale, il Parkinson tende a far scomparire le cellule di questo sistema, andando a colpire soprattutto quelle che producono il neurotrasmettitore dopamina. Questo genera la progressiva perdita di controllo di se nella propria attività motoria e non motoria: il Parkinson tocca gli arti, ma anche l’umore, il sonno e la memoria. Se la dopamina diminuisce troppo, le cellule del sistema nervoso “si parlano” meno e comincia a venire meno il controllo nel movimento del corpo: tremore, lentezza e rigidità possono in alcuni casi rappresentare già sintomi molto chiari della patologia. Ancora ignote le cause: più che per fattori ereditari, gli scienziati sono sempre più orientati sull’interazione tra fattori tossici ambientali e vulnerabilità del soggetto. Decisiva la diagnosi precoce che si basa principalmente sulla presenza di alcuni sintomi, per questo motivo è fondamentale aver cura di descriverli al medico nel modo più accurato possibile. La diagnosi è prevalentemente clinica e si basa sulla presenza di almeno due o più sintomi motori tra tremore, lentezza dei movimenti, rigidità muscolare e instabilità posturale; altre volte, la malattia può esordire in modo subdolo con sintomi aspecifici.

 

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.