Sostenibilità
La social card per il carburante
Sconti dalla prossima estate. Ma solo in alcune Regioni
di Redazione

Lo sconto sui carburanti per i cittadini residenti nelle Regioni dove si estraggono idrocarburi, previsto dalla legge Sviluppo (99/09), potrebbe diventare presto una realtà. Secondo “Staffetta Quotidiana” infatti, Poste Italiane è già al lavoro per preparare carta prepagata dal funzionamento analogo alla “social card”, che dovrebbe diventare operativa la prossima estate.
La nuova tesserina consentirà agli aventi diritto di beneficiare dello sconto: in pratica ogni anno sulle carte sarà accreditato un certo ammontare a valere sul Fondo previsto a tale scopo dalla 99/09 e che viene alimentato con un’addizionale del 3% sulle royalty dell’estrazione di petrolio e gas.
Come per la social card, la tessera sarà utilizzabile nei distributori di benzina dotati di POS e abilitati ai circuiti Poste e Mastercard. In prima applicazione, il sistema delle carte dovrebbe diventare operativo da giugno-luglio prossimo. A regime, invece, l’accredito dovrebbe avvenire nel marzo di ogni anno.
La Basilicata, di gran lunga la prima regione italiana per attività upstream, sarà probabilmente l’unica regione in cui lo sconto assumerà una dimensione apprezzabile: considerato un gettito di circa 32 milioni di euro nel 2009 derivante dall’aumento dal 7 al 10% delle royalty, a ogni patentato lucano dovrebbero alla fine andare circa 82 euro l’anno.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.