Non profit

Desmond Tutu chiede alla Cina di liberare Liu Xiabo

Sarebbe il segno di un nuovo corso, afferma il Nobel sudafricano

di Redazione

L’ex arcivescovo sudafricano Desmond Tutu e l’ex presidente ceco Vaclav Havel hanno lanciato un appello alle autorità cinesi affinché liberino “senza condizioni” il dissidente cinese Liu Xiaobo prima della consegna, venerdì prossimo, del Premio Nobel 2010. L’appello è stato pubblicato dal quotidiano britannico ‘The Observer’. Tutu e Havel sono copresidenti onorari dell’associazione ‘Freedom Now’, che rappresenta Liu nelle istanze internazionali.

«La Cina ora ha un’opportunità unica di segnare l’inzio di un nuovo corso» ha scritto Tutu, «che si addice a chi rivendica di essere un Paese leader nel mondo, il che include anche il rispetto e la promozione dei diritti umani».

«Il primo passo deve essere il rilascio incondizionato di Liu Xiabo e di sua moglie Liu Xia, prima della cerimonia di consegna del premio Nobel venerdì.

 

 

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.