Welfare

Anmil: una ricerca per le conseguenze psicologiche degli incidenti

È stata realizzata con l'università di Padova

di Maurizio Regosa

Depressione, ansia, preoccupazione, irritabilità e disorientamento in situazioni stressanti, problemi che possono colpire le vittime di un infortunio sul lavoro. È quello che emerge dalla ricerca realizzata dall’Anmil e dal Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova.

L’idea di “misurare” le conseguenze psicologiche di un incidente sul lavoro è nata cinque anni fa, mentre lo studio è durato tre anni: a realizzarlo, un gruppo di cinque esperte con l’ausilio di alcuni iscritti Anmil, che hanno scelto di prestarsi alla ricerca come ‘soggetti’, ripercorrendo i loro drammi personali e raccontandoli al pool di psicologi, che ne hanno fedelmente registrato le storie, le emozioni, le reazioni fisiche e quelle interiori. La ricerca si è sviluppata in quattro studi: in due di essi sono stati utilizzati, durante la rievocazione degli incidenti, indicatori fisici, come la frequenza cardiaca o la conduttanza cutanea, mentre negli altri due sono state “misurate” facoltà come la memoria o l’attenzione. È stato effettuato poi un esperimento di interferenza emozionale: si è tentato di capire quanto l’emozione e l’ansia possano influire sull’attenzione.

Sintetizzando i risultati, si può dedurre che chi è vittima di un incidente sul lavoro può presentare una sintomatologia post-traumatica, accompagnata da depressione, ansia e irritabilità. Quanto invece ai disturbi cognitivi, possono presentarsi difficoltà di attenzione e di concentrazione, soprattutto di fronte a stimoli che possono ricordare gli incidenti. Dunque, la ricerca dà forza alla battaglia dell’Anmil, ha sottolineato nel corso della presentazione del volume, Franco Bettoni, presidente Anmil, che da anni è impegnata per ottenere l’inserimento nel Testo Unico sugli Infortuni dell’assistenza psicologica, un vuoto legislativo a cui l’associazione cerca da anni di supplire con un proprio servizio.

 

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.