Mondo
Il made in Italy a favore di Coopi
La ong organizza Bags4Africa, un’asta di beneficenza che coinvolge le più importanti firme del Made in Italy
di Redazione

In collaborazione con Camera Nazionale della Moda, COOPI organizzazione umanitaria italiana impegnata dal 1965 nella lotta contro la povertà e presente in 25 Paesi del Sud del Mondo, organizza Bags4Africa, un’asta di beneficenza che coinvolge le più importanti firme del Made in Italy.
Ogni Maison che aderisce all’iniziativa ha realizzato una borsa, pezzo unico, che verrà battuta all’asta dal Direttore Generale di Christie’s Italia, Clarice Pecori Giraldi, il prossimo 27 Gennaio alle ore 19 nella Sala Tiepolo di Palazzo Clerici, a Milano. Da oggi è già possibile partecipare all’asta on-line. Il catalogo è accessibile dall’home page di COOPI www.coopi.org.
Il ricavato andrà a favore di due progetti di sviluppo.
“Un futuro per le giovani mamme di Ziguinchor” in Senegal, che prevede l’avviamento di corsi di taglio, cucito e moda dedicati alle donne. Ziguinchor, nel Sud Ovest del Senegal, è una zona che ha subito una guerra civile durata 20 anni, con gravi conseguenze economiche e sociali. L’obiettivo del progetto è
restituire dignità alle donne del luogo e garantire loro gli strumenti per la propria indipendenza economica.
“D come sviluppo: il futuro della Sierra Leone è donna” si occupa di informare le donne sul diritto di proprietà della terra e sul diritto all’alfabetizzazione. Nonostante il 70% delle donne lavori nel settore agricolo, esse non hanno diritti sulla terra che lavorano. Sono costrette a sposarsi molto giovani e condannate all’analfabetismo.
A Bags4Africa hanno attualmente aderito le seguenti Maison: Max&Co, Trussardi, Brunello Cucinelli, Gianfranco Ferrè, Gattinoni, Roberta di Camerino, Krizia, La Perla, Marella Ferrera, Blufin, Cividini, Gilli, Midali, Lorenzo Riva, Simonetta, Bally, Renato Balestra, Daniela Gerini, Melegari e Costa, Valentino Orlandi, Mauro Gasperi, Gilda Giambra, Cristiano Burani, Chicca Lualdi.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.