Wikileaks figura tra le istituzioni nominate per il Premio Nobel per la pace 2011. Ad indicare per il prestigioso riconoscimento il sito fondato da Julian Assange è stato il parlamentare norvegese Snorre Valen, che ha citato il ruolo svolto da Wikileaks a favore della libertà di espressione. Lo riferisce l’agenzia di stampa NTB: «Wilikeaks ha fornito uno dei maggiori contributi alla libertà di espressione ed alla trasparenza in questo secolo», ha dichiarato il parlamentare, citando ad esempio il ruolo avuto dal sito nel dare notizie sulla corruzione ai vertici del potere in Tunisia. L’esponente del Partito socialista che fa parte della coalizione di governo rosso verde in Norvegia ha anche sottolineato l’importanza della pubblicazione da parte di Wikileaks di documenti che denunciano atti di corruzione da parte di governi e corporazioni. Però per lo stesso motivo una sfilza di governi, con in prima fila gli Stati Uniti d’America, ritengono il sito e il suo creatore pericolo per la stabilità e, ironia della sorte, una seria minaccia per la pace. Chi avrà ragione? Vota il sondaggio
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.