Cultura
A Sanremo debutta la “Younicef generation”
Il movimento dei giovani volontari dell’UNICEF Italia parteciperà con un evento alla kermesse canora
di Redazione
Sanremo. Inizia il Festival della canzone italiana. Ma non solo. Venerdi 18 febbraio alle ore 17,30 in via Matteotti proprio nei pressi del Teatro Ariston, in pieno svolgimento della kermesse canora più importante d’Italia, i ragazzi di Younicef, movimento dei giovani volontari dell’UNICEF Italia, invaderanno le strade della cittadina ligure per l’anteprima del primo “Flash Mob Nazionale Younicef” che si terrà a marzo in tutte le piazze d’Italia.
«In occasione del lancio della campagna di reclutamento dell’UNICEF Italia, YOUNICEF, ha deciso di far sentire la propria voce in un modo nuovo e sensibilizzare l’opinione pubblica intorno ai temi dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza attraverso un flash mob» si legge in un comunicato dell’Unicef. «Colonna sonora della performance saranno le canzoni del giovane cantautore, membro di YOUNICEF e da tempo promotore di flash mob pacifisti in Italia, Mimì De Maio.
Sarà insomma l’anteprima dello sbarco su scala nazionale della “Younicef Generation” che di qui a pochi mesi accenderà un riflettore importante sul valore di “sentirsi movimento” e sui diritti per l’infanzia.
Verrà così finalmente svelato il significato del messaggio che circola sui principali social network nazionali da qualche mese e divenuto oramai un tormentone anche su youtube: “Accadrà qualcosa di grande. Tu ci sarai?”,
Sanremo fungerà da cassa di risonanza per sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi cari all’UNICEF proprio nei giorni in cui si svolgerà la gara canora condotta da Gianni Morandi.
Al questo indirizzo di Youtube (clicca QUI) i ragazzi potranno già scaricare la coreografia per l’occasione spiegata da Mimì De Maio, impararla e presentarsi il 18 nella location indicata. Alle 17,30 precise partirà la base e sullo sfondo del teatro Ariston, Sanremo si trasformerà in una folla in danza. Per i diritti.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.