Non profit

Brunini lascia la presidenza

L'ex presidente pronto a candidarsi alla presidenza della Provincia di Lucca

di Redazione

Gabriele Brunini dal 20 febbraio non sarà più il presidente della della Confederazione nazionale Misericordie d’Italia. Lo ha annunciato lui stesso con la lettera ai suoi confratelli che pubblichiamo di seguito. Brunini è in proncinto di candidarsi alle presidenza della provncia di Lucca, di cui è originario

LA LETTERA DI BRUNINI AI SUOI CONFRATELLI

Volendo rispettare, come avevo garantito, il pieno rispetto delle previsioni statutarie in tema di incompatibilità, pur non avendo ancora avuto una investitura ufficiale alla candidatura di presidente della provincia di Lucca, di cui ormai tutti parlano, ritengo opportuno evitare ogni ulteriore inutile polemica rassegnando le mie dimissioni dall’incarico di Presidente della Confederazione nazionale Misericordie d’Italia.

E’ stata una decisione difficile e sofferta per uno che appartiene alle Misericordie dal 1966 come confratello e dal 1971 come governatore della piccola ma impegnata Misericordia di Borgo a Mozzano.
Ho avuto tante opportunità in questo Movimento tra le quali quella di essere un collaboratore di presidenti come Alfredo Merlini, Giannelli e Gambelli; poi anche la soddisfazione di essere il Presidente Nazionale.

In contemporanea mi sono state offerte possibilità significative, come servire da Sindaco la mia comunità e, oggi, quella di poter essere un candidato alla presidenza di una comunità più grande come la Provincia di Lucca.
Di questo ringrazio Iddio, la mia famiglia e tutti quelli, come tanti di voi confratelli, che mi hanno aiutato e sostenuto.  Con questo spirito e con la sicurezza di rimanere vicino al mio mondo delle Misericordie, comunico queste dimissioni che, per questioni organizzative e di passaggio consegne, saranno operative dal 20 febbraio 2011.

Con affetto

Lucca, 18 febbraio 2011                       f.to Gabriele Brunini

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.