Non profit
L’etica nell’impresa per superare la crisi
domani a Genova alle ore 09.30 (presso il Salone Cambiaso - Palazzo della Meridiana la III° Sessione delle Giornate in memoria del Cardinale Siri, organizzate dall'UCID
di Redazione
Si svolgerà domani a Genova alle ore 09.30 (presso il Salone Cambiaso – Palazzo della Meridiana – Salita San Francesco, 4) la III° Sessione delle Giornate in memoria del Cardinale Giuseppe Siri, organizzate dall’UCID (Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti) e dal Centro SIRI.
Le Giornate Cardinale Giuseppe Siri, giunte alla Terza Edizione, affrontano quest’anno l’importanza dell’Etica imprenditoriale in questo momento di crisi economica e valoriale.
La mattinata sarà divisa in due parti. Nella prima saranno presentate le attività del Centro Siri, ed in particolare la seconda fase delle sperimentazioni sulla possibile applicazione nella gestione aziendale di una strategia per il Bene Comune, anche nei momenti di crisi. Le quattro Aziende coinvolte (Ariston Thermo Group, Banca Carige, Bombardier Transportation Italy, OIC) riceveranno il riconoscimento simbolico de “Il Doppio Talento” da S.E. il Cardinale Arcivescovo Angelo Bagnasco. Il Cardinale, il cui intervento concluderà la prima parte, consegnerà anche l’attestato ai partecipanti al “Primo Corso di Formazione base per Giovani” del Centro Siri ed al referente del “Corso superiore” per Imprenditori e Dirigenti di Udine.
La seconda parte sarà dedicata alla Tavola Rotonda di presentazione del: “2° Rapporto UCID 2010/2011” su “La coscienza imprenditoriale nella costruzione del Bene Comune” animata dagli interventi di Giancarlo Abete, Riccardo Bonaccina, Lorenzo caselli, Dario Di Vico, Giovanni Scanagatta e Davide Viziano.
IL CENTRO SIRI ED IL MODELLO RIBC
Il Centro Cardinale Giuseppe Siri è stato costituito nel novembre del 2008 su iniziativa dell’UCID, al fine di creare un punto di riferimento aperto e stabile dove far confluire l’attività di elaborazione e promozione della visione UCID della Responsabilità Sociale dell’Imprenditore.
Il Centro, che conta tra le sue aziende consorziate alcune tra importanti realtà industriali italiane, si avvale della collaborazione di un Comitato Scientifico composto da illustri esponenti del mondo accademico nazionale.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it