Non profit

Cesvi comincia operazione umanitaria

L'ong bergamasca si sta mobilitando per prestare assistenza nel Paese

di Redazione

L’ong italiana Cesvi si sta mobilitando per un intervento umanitario in Libia. Il Paese, si legge in un comunicato, «versa in uno stato di gravissima emergenza». «La violenza esplosa nei giorni scorsi, sulla scia dei venti di libertà e di cambiamento che hanno scosso prima la Tunisia e poi l’Egitto, ha generato una situazione fuori controllo. Nelle zone liberate manca tutto e il numero dei feriti aumenta di giorno in giorno. Secondo i principali media arabi, i morti in Libia sarebbero più di 2.000».

In questa fase di estremo bisogno il Cesvi si sta mobilitando per un intervento immediato. L’obiettivo è mettere a disposizione il prima possibile una serie di beni essenziali: coperte, medicine, kit igienico-sanitari, biscotti energetici, alimenti per bambini.

«Le risorse si stanno rapidamente esaurendo» ha detto un funzionario internazionale in visita al Cesvi, appena rientrato in Italia dopo 5 anni di lavoro a Tripoli. «Le code ai supermercati per assicurarsi le scorte sono impressionanti. È urgente intervenire per offrire assistenza alimentare soprattutto ai bambini e per curare i feriti. Servono dottori, anche perché i problemi del sistema sanitario libico sono strutturali. In 42 anni di regime, il Paese è caduto in una forma di assistenzialismo che ha impedito lo sviluppo di competenze e di capacità imprenditoriali locali».

Intanto continuano i combattimenti in molte aree del Paese, creando gravi problemi di sicurezza. Le truppe di mercenari sparano sulla popolazione civile senza distinzione. «La mia auto è stata colpita mentre mi dirigevo verso l’aeroporto per essere evacuato», continua il funzionario. «Il rischio è altissimo per chiunque tenti di fare degli spostamenti».

E’ già partito per la Libia un esperto di emergenze del Cesvi con l’obiettivo di valutare i bisogni della popolazione e di definire gli interventi futuri. La sua presenza sul campo segnerà l’avvio delle attività di distribuzione degli aiuti.

Il Cesvi ha lanciato anche una raccolta fondi “Emergenza Libia”.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.