Non profit

Regala una “Gardenia del’Aism”

In occasione della donna ci sarano gazebo del’associazione in 300 piazze italiane

di Redazione

Valentina Vezzali, Noemi, Michela Andreozzi, Marianna Morandi e la madrina AISM Antonella Ferrari: cinque donne al fianco dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla per la “Gardenia dell’AISM” l’appuntamento di solidarietà che si è tenuto sabato 5 e domenica 6 marzo, e continua ancora in alcune città d’Italia,più di 300 piazze, in occasione dell’8 marzo, Festa della Donna.
Per sostenere la ricerca scientifica ed aiutare le donne, maggiormente dalla malattia dai volontari AISM, saranno distribuite piante di GARDENIA confezionate con il sacchettino rosso del colore AISM in cambio di una donazione di 13 euro. La manifestazione di solidarietà, svolta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, è promossa dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla – e dalla sua Fondazione – FISM, unica organizzazione che in Italia interviene a 360° sulla sclerosi multipla. La “Gardenia dell’AISM” ha anche il patrocinio di Pubblicità Progresso Fondazione per la Comunicazione Sociale e del Segretariato Sociale RAI.
E presso le oltre 700 filiali  del Gruppo bancario Cariparma FriulAdria sparse per tutta l’Italia continua l’iniziativa “Aiutaci con una donazione a fermare la Sclerosi Multipla”, sul territorio nazionale o tramite home banking sarà possibile effettuare un bonifico “zero spese” sul conto corrente n. 49222234 intestato a FISM – Fondazione Italiana Sclerosi Multipla.
 
In Italia sono 60 mila le persone colpite da sclerosi multipla di cui 40 mila sono donne.
La sclerosi multipla è una malattia cronica, invalidante e imprevedibile, una delle più gravi del sistema nervoso centrale. Ogni 4 ore nel nostro Paese una persona riceve la diagnosi di  sclerosi multipla che inizia perlopiù tra i 20 e i 30 anni, colpendo soprattutto le donne e i giovani nel momento della vita più ricco di progetti.
 
I fondi raccolti con la Gardenia dell’AISM contribuiranno a potenziare l’impegno dell’Associazione negli ambiti di ricerca mirata a dare un significativo contributo alla ricerca della causa della malattia  e della cura della persona con sclerosi multipla.
I fondi ricavati dall’SMS solidale al 45509 che durerà fino al 13 marzo, andranno a sostenere gli studi sulla malformazione venosa nella SM (CCSVI). AISM è infatti la realtà che seriamente più di tutti sta portando avanti la ricerca in questo campo al fine di dare risposte certe e concrete alle persone con sclerosi multipla. L’Associazione è impegnata nella realizzazione dello Studio epidemiologico multicentrico <http://www.aism.it/index.aspx?codpage=2010_09_2010_CCSVI_aggiornamenti>  italiano promosso e finanziato dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e dalla sua Fondazione sulla correlazione tra CCSVI e sclerosi multipla. Lo studio è partito e sta procedendo come da protocollo.

AISM è l’unica Associazione e l’unico ente in Italia, oggi, che sta sostenendo la ricerca con un ingente investimento per capire quanto la CCSVI incida sulla SM. Questo perché ad oggi non ci sono evidenze scientifiche e l’Associazione deve dare risposte certe alle persone con sclerosi multipla.

Sul piano dei servizi dedicati alle persone con sclerosi multipla una parte dei fondi raccolti con la Gardenia  dell’AISM andrà anche ad incrementare i servizi sanitari e sociali e a finanziare il progetto “Donne oltre la sclerosi multipla”. Un programma che prevede eventi e incontri di informazione a carattere nazionale e sul territorio, in grado di informare e coinvolgere le donne colpite dalla malattia nei diversi ambiti della vita lavorativa, sociale e familiare.
Media sponsor è Lattemiele che in occasione della Gardenia AISM contribuirà con spazi di informazione sulla malattia, sulle donne e sulla ricerca scientifica.
L’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, insieme con la sua Fondazione (FISM), è l’unica organizzazione che in Italia interviene a 360° sulla sclerosi multipla per promuovere, finanziare e indirizzare la ricerca scientifica, promuovere ed erogare servizi sanitari e sociali nazionali e locali, rappresentare e affermare i diritti dei 60 mila italiani colpiti dalla malattia affinché siano pienamente partecipi e autonome.
  
ALTRE INFORMAZIONI SULL’EVENTO GARDENIA AISM
 TESTIMONIAL e CAMPAGNA.
Quest’anno per festeggiare l’8 marzo e sostenere la ricerca sulla sclerosi  multipla, cinque splendide donne si uniscono al movimento per aiutare le donne a sconfiggere la malattia e per sostenere la ricerca scientifica. Capitanate da Valentina Vezzali, campionessa di scherma con 3 ori olimpici consecutivi nel fioretto, al fianco dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla  scendono in campo anche Antonella Ferrari, attrice e madrina dell’AISM, Michela Andreozzi, attrice, conduttrice radiofonica e autrice, Marianna Morandi, e Noemi, cantante. Sono loro le portavoci del messaggio di speranza e solidarietà, protagoniste della campagna per sensibilizzare, informare e raccogliere fondi per contribuire alla lotta alla sclerosi multipla. La campagna  “Gardenia dell’AISM” prevede uno spot di 30 e 15 secondi. Lo spot ha ottenuto il patrocinio di Pubblicità Progresso, Fondazione per la Comunicazione Sociale, e sarà trasmesso dal 28 febbraio al 6 marzo sulle principali emettenti nazionali. La testimonial Noemi, è interprete del brano “BRICIOLE” che nella parte strumentale accompagna lo spot audio e video di Gardenia AISM per gentile concessione dell’artista e da Sony Music Enterainment Italia Spa, Warner Chappell Music Italiana S.r.l.. Lo spot radiofonico sarà anch’esso trasmesso sulle principali radio. Inoltre la campagna è declinata anche su annunci stampa e locandine. Insieme alle piante, nelle piazze verrà distribuito lo Speciale Gardenia dell’AISM.
 
GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA insieme ad AISM con il   Progetto “FAMIGLIA E SCLEROSI MULTIPLA”
In occasione di “Gardenia dell’AISM” presso le oltre 700 filiali del Gruppo Bancario Cariparma FriulAdria verrà distribuito materiale informativo sulla malattia e sull’Associazione. Inoltre, tutti i clienti potranno ritirare una cartolina presso le filiali del Gruppo e consegnarla nei Punti di Solidarietà AISM nelle 3.000 piazze italiane. Per ogni pianta di Gardenia acquistata, l’istituto bancario donerà altri 13 euro all’AISM raddoppiando così la donazione.
A partire dal 2009 il Gruppo – una delle maggiori realtà bancarie italiane – sostiene il progetto “Famiglia e Sclerosi Multipla“. È un’importante iniziativa che si articola in una serie di attività su scala nazionale e locale dirette alle persone con SM e ai loro familiari affinché possano intraprendere un percorso verso l’autonomia, per una migliore qualità della vita e per una piena integrazione sociale. Le aree di intervento del progetto Famiglia e Sclerosi Multipla riguardano oltre alle persone con SM e i loro familiari, la formazione di operatori sociali e sanitari ed il sostegno alla ricerca scientifica.

 

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.