Consorzio Connecting People presenterà il libro “L’Italia dei Rifugiati”, autrice Sandra Sarti, venerdi 11 marzo, con inizio alle 18.30, presso la Cappella Bonaiuto, Via Bonaiuto 7 a Catania.
Alla manifestazione parteciperanno Annamaria Polimeni – Viceprefetto di Catania, Sandra Sarti – autrice del volume, Gaetano Mancini – Presidente Confcooperative Sicilia , Orazio Micalizzi – presidente Fondazione Xenagos e vice presidente nazionale del consorzio ed Andrea Lodato giornalista de La Sicilia.
Nel volume “L’Italia dei rifugiati”, il prefetto Sandra Sarti, che è stata impegnata per anni nella Direzione dei Servizi civili per l’Immigrazione e l’Asilo del Ministero dell’Interno, traccia il quadro della situazione dei rifugiati proponendo un excursus sulla storia del diritto d’asilo e delle politiche europee in atto e delineando le condizioni di maggiore vulnerabilità di donne, minori e di chi, per motivi legati alla negazione dei propri diritti nel paese di provenienza nonché per condizioni di viaggio sfiancanti o violenze e soprusi subiti, manifesta un disagio mentale.
“Conosciamo da anni il prefetto Sarti (Direttore Centrale degli affari dei culti)– ha motivato l’iniziativa il vice presidente Orazio Micalizzi – e abbiamo avuto modo di apprezzare il suo modo di lavorare in questo difficile settore. Ci sentiamo di condividere l’approccio al tema dei rifugiati che emerge nelle pagine del libro.
La presentazione a Catania, dove sia la Fondazione Xenagos che il Consorzio Connecting People operano, ha una sua dimensione simbolica:“Molti uomini sbarcano in Sicilia per ricominciare a vivere e dunque è da questa terra che abbiamo deciso di ricominciare a discuterne. Presentiamo un libro proprio mentre l’attualità ci costringe a riflettere; per fortuna, come dimostra questa iniziativa, il nostro Paese e le nostre organizzazioni non partono da zero” ha concluso Orazio Micalizzi.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.