Non profit
“Corti ma forti” i messaggi video solidali
Occhi puntati sulla comunicazione solidale alla rassegna "La foresta che cresce". Saranno premiati Franco Bomprezzi e Anna Talami
di Redazione
Le strategie di comunicazione solidale saranno affrontate, all’interno della rassegna “La foresta che cresce” iniziativa promossa dal Distretto 108 Ta3 del Lions Club, nell’incontro “Corti ma forti” in programma al Kursaal di Abano Terme, venerdì 11 marzo. Sono corti, infatti, i filmati dedicati alla comunicazione solidale, sono videomessaggi di breve durata, ma allo stesso tempo “forti” perché le storie che raccontano devono essere in grado di smuovere le coscienze dai meccanismi più arrugginiti, quando vengono toccati i tasti della solidarietà, della lotta agli sprchi o dell’uso consapevole delle risorse.
L’incontro di venerdì 11 marzo (inizio ore 16,15) è dedicato appunto ad approfondire il videolinguaggio della solidarietà sarà tutto un alternarsi di proiezioni e di brevi interventi per illustrare la tipologia dei cortometraggi. L’appuntamento costituirà una sorta di “numero zero” in vista di vero e proprio festival dedicato alla comunicazione solidale, che si svolgerà annualmente ad Abano Terme.
L’incontro sarà aperto da Rita Testa, responsabile della comunicazione del Distretto Lions e anima dell’organizzazione del meeting al Kursaal, quindi, dopo gli indirizzi di saluto degli enti patrocinatori, prenderanno il via le proiezioni, con il coordinamento del giornalista e opinionista Franco Bomprezzi.
L’appuntamento si concluderà con l’intervento del presidente del distretto Lions, Dario Nicoli, e con la consegna di due onorificenze del club a Franco Bomprezzi e ad Anna Talami, responsabile della comunicazione di Medici con l’Africa Cuamm dal 1998. A chiudere il pomeriggio l’arrivederci con la magica voce di Cheryl Porter
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.