Non profit

Aperte le iscrizioni ai campi estivi “Terre e Libertà”

150 posti disponibili per il progetto di Ipsia in Europa e in Brasile, Kenya e Mozambico

di Redazione

È già arrivato il momento di pensare alla prossima estate. Sono, infatti, aperte le iscrizioni per i campi di volontariato all’estero organizzati da Ipsia, l’organizzazione non governativa delle Acli, attiva da più di vent’anni nel settore della cooperazione, educazione allo sviluppo e volontariato internazionale. 150 circa i posti disponibili per il progetto “Terre e Libertà”, che prevede campi di animazione tradizionale, di animazione sportiva e campi di lavoro in diverse località in Albania, Bosnia, Kosovo, Serbia, Brasile, Kenya e Mozambico.

Destinatari di questa proposta “altamente formativa” sono soprattutto i giovani. L’età minima di partecipazione è di 16 anni per i campi europei, mentre per i campi extra-europei si richiedono almeno 23 anni di età. I campi durano da due settimane a venti giorni. Le partenze sono previste a luglio e agosto. I costi sono a carico dei volontari. Le iscrizioni chiudono il 15 aprile per le destinazioni extra-europee, il 15 giugno per i campi nei Balcani.

Il progetto. “Terre e libertà” è un progetto nato nel 1998 per il recupero del trauma nei bambini della Ex Jugoslavia e si è poi ampliato ad altre realtà e altri Paese attraverso nuove modalità di azione. L’animazione rivolta a bambini e ragazzi dagli 8 ai 16 anni rimane l’attività principale e permette di abbattere barriere linguistiche e culturali e condividere momenti di gioco, fantasia e creatività con bambini spesso abbandonati a se stessi.

I campi di animazione sportiva sono invece realizzati in collaborazione con l’Unione sportiva delle Acli e prevedono allenamenti e tornei su discipline come basket, pallavolo, hockey, pallamano e calcio. Il gioco e lo sport diventano la chiave per tramettere valori universali come uguaglianza, lealtà, collaborazione. Ipsia propone anche campi di condivisione del lavoro, dall’agricoltura con i Sem Terra in Brasile, alla trasformazione dei prodotti alimentari destinati al commercio equo e solidale con la cooperativa Meru Herbs in Kenya.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.