Non profit
Berlusconi: presto nuovi incentivi per le rinnovabili
In Commissione Ambiente al via un'indagine conoscitiva
di Redazione

«Presto nuovi incentivi alle rinnovabili». Con una battuta Silvio Berlusconi ha riaperto il capitolo, dopo il decreto Romani contestato da tutte le associazioni e dal mondo produttivo. La filiera delle rinniovabili oggi dà lavoro a 150mila persone.
Intanto la Commissione Ambiente della Camera ha deliberato la realizzazione di un’indagine conoscitiva sulle politiche ambientali in relazione alla produzione di energia da fonti rinnovabili. Al deputato Salvatore Margiotta, vicepresidente della Commissione, è stato affidato al il compito di estendere il documento finale. Il ciclo di audizioni, che inizierà la prossima settimana, coinvolgerà il Commissario europeo per l’ambiente, rappresentanti delle Regioni, degli enti locali, operatori del settore, ricercatori, parti sociali ed associazioni di categoria
È molto importante, afferma Margiotta, “la decisione unanime di effettuare tale indagine conoscitiva. Si tratta infatti di un campo decisivo, non solo per il contributo che può derivarne, in linea con gli obiettivi dell’Unione europea, alla diminuzione delle emissioni nocive e alla lotta ai cambiamenti climatici, ma anche per il peso sociale ed economico che il settore ha nel Paese: si calcola che quasi 150.000 persone lavorino a diverso titolo in questo campo, che contribuisce per un punto percentuale di pil alla ricchezza nazionale”.
Peraltro, aggiunge, “è una felice combinazione del caso che l’indagine, pensata già da tempo in seno alla Commissione, sia deliberata proprio nei giorni successivi all’emanazione del Decreto incentivi che, come è noto, ha registrato grandissime contrarietà e una forte opposizione tra gli operatori, attraversando trasversalmente tutte le forze politiche presenti in Parlamento. I dati che acquisirà la Commissione, ed il dibattito che ne seguirà -conclude Margiotta- potranno contribuire utilmente alla revisione del Decreto, auspicata in queste ore da più parti”.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.