Non profit

La sostenibilità in fiera

Ampio spazio dedicato al non profit in occasione della settima edizione di “Fa' la cosa giusta”

di Redazione

Ci sono la riscoperta “gustosa” del valore degli scarti e la moda etica, i prodotti per la mobilità ciclabile e i servizi per rendere sostenibile l’ufficio. E molto altro ancora. Tra nuove tendenze e stili di vita alternativi non c’è che l’imbarazzo della scelta a Fa’ la cosa giusta!”, settima edizione della fiera nazionale del consumo critico e della vita sostenibile, di “Terre di mezzo onlus”, che sarà a Milano per tutto il fine settimana (dal 25 al 27 marzo (fieramilanocity, viale Scarampo 14).

Dopo il successo del 2010, che ha visto la partecipazione di 65mila visitatori, 620 espositori e 1400 studenti partecipanti al Progetto Scuole, quest’anno grande protagonista sarà l’alimentazione, con una sezione speciale completamente dedicata al cibo “buono e giusto”.

Non solo agricoltura biologica o biodinamica, produttori a filiera corta o a chilometro zero, ma anche ricette contro lo spreco e percorsi interattivi alla scoperta dei nostri prodotti culinari. Da non mancare, all’interno della sezione speciale “Mangia come parli”, l’iniziativa “La cucina fa spettacolo”. In un spazio attrezzato con utensili ed elettrodomestici, cuochi milanesi, food blogger, consorzi di produttori, semplici appassionati e vip dei fornelli si alterneranno nel presentare ricette legate alla tipicità, all’utilizzo degli scarti, alla sperimentazione, all’identità della nostra cultura.

Largo spazio alla moda critica e sostenibile, che si presenta al grande pubblico e ai media nazionali dopo il successo di “So critical so fashion”, primo salone della moda critica in Italia (che tornerà a settembre 2011). Protagonisti i piccoli marchi indipendenti che propongono una moda originale, molto glamour, ma allo stesso tempo ricca di valori etici ed estetici.

“Fa’ la cosa giusta!” comprende 12 sezioni tematiche, dedicate alle famiglie, come Monelli Ribelli (giochi, prodotti e laboratori per i più piccoli), Abitare Sostenibile (per scoprire come vivere meglio in case sane e energeticamente efficienti) ed Ecoprodotti (tutte le novità per vivere quotidianamente in modo naturale).

In occasione dell’anno europeo del volontariato, particolare attenzione sarà data al Terzo settore all’interno delle sezioni Pace e partecipazione, Commercio equo e solidale e “Sprigioniamoci!”, l’unica vetrina in Italia per le centinaia di prodotti e servizi d’eccellenza che quotidianamente vengono realizzati in carcere: alimentari, abbigliamento e accessori, ma anche spettacoli teatrali, laboratori per le scuole, fino al catering e al giardinaggio.

Non mancano proposte per le aziende, all’insegna delle scelte ecologiche e innovative, raccolte nella sezione Servizi sostenibili per le imprese.

E poi: turismo solidale, editoria indipendente, mobilità sostenibile. Oltre allo shopping a “qualità totale” (bello, buono, giusto e verde) e ai laboratori di autoproduzione, “Fa’ la cosa giusta!” offre un ricco programma di incontri culturali, degustazioni e punti ristoro.

L’ingresso con catalogo, acquistabile all’entrata al prezzo di 6 euro, per i minori è gratuito. Ulteriori informazioni sul sito.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.