Mondo
Liam Neeson Goodwill Ambassador Unicef
L'attore è da tempo impegnato in ambito umanitario e dal 1997 sta sostenendo Unicef come ambasciatore per l'Irlanda
di Redazione
Annunciata oggi a Londra la nomina dell’attore Liam Neeson a Goodwill Ambassador internazionale dell’Unicef, che fa seguito al suo lungo impegno per contribuire a salvare e migliorare la vita dei bambini in tutto il mondo, colpiti da povertà, malattia, abuso e negligenza.
«Liam Neeson non è solo un intenso attore drammatico, ma è un “attore umanitario” profondamente appassionato» ha detto Anthony Lake, il direttore generale dell’Unicef. «L’Unicef è molto fortunato che Neeson abbia scelto di utilizzare il suo tempo e il suo talento per aiutare i bambini più vulnerabili del mondo; lo ringraziamo per aver accettato questo nuovo ruolo di ambasciatrice dell’Unicef».
L’attore candidato all’Oscar è da tempo impegnato in ambito umanitario e dal 1997 sta dando un forte sostegno all’Unicef, anche attraverso il suo ruolo di Ambasciatore Nazionale per l’Irlanda. Nel 2005, Neeson è recato in missione con l’Unicef in Mozambico, dove ha visitato progetti riguardanti l’HIV-AIDS.
In occasione della sua nomina, Neeson ha detto: «Sono profondamente onorato di essere stato invitato dall’Unicef a diventare un ambasciatore di buona volontà; sono impegnato a lavorare con l’Unicef per aiutare i bambini a superare la povertà, la violenza, la malattia e la discriminazione in tutto il mondo. Una delle ragioni per cui sono orgoglioso di essere insieme all’Unicef è perché sta lavorando per ridurre il numero di bambini che muoiono ogni giorno per cause prevenibili. Per me è scioccante che22mila bambini continuano a morire ogni giorno per mancanza delle cose più elementari come l’acqua pulita da bere, un luogo sicuro in cui vivere o l’accesso ai farmaci, quando sono malati; sono determinato a fare tutto il possibile per aiutare l’Unicef».
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.