Mondo

«Tremonti passi dalle parole ai fatti»

Lo dice il Forum permanente per il Sostegno a Distanza che appoggia la proposta di sussidiarietà internazionale per prevenire l’emigrazione

di Redazione

La proposta rilanciata ieri dal ministro Tremonti di destinare una quota dell’Iva, via volontariato, per aiutare “in casa loro” quanti sono oggi costretti a emigrare per fuggire da fame, guerre, carestie ha trovato una prima risposta da parte del Forum permanente per il Sostegno a Distanza-ForumSAD. «Se la via è quella della sussidiarietà internazionale, noi non possiamo che appoggiarla e ricordare come le onlus e le ong del Sostegno a Distanza da molti anni pratichino questa strada e invochino che il governo si decida a valorizzarla, a darle strumenti e forza per continuare ad attuarla» ha commentato il presidente Vincenzo Curatola sottilineando anche la soddisfazione di ForumSAD, che rappresenta 80 associazioni italiane, nel constatare che la protesta sostenuta da tutto il settore della solidarietà internazionale, unitamente alla drammatica tensione internazionale in atto, ha fatto cambiare atteggiamento al governo.
Ora, in attesa che alle dichiarazioni seguano i fatti, ForumSAD auspica un provvedimento che coinvolga ogni settore della cooperazione internazionale, affinché si possa rispondere in tempi rapidi e ad ogni livello all’emergenza in atto con provvedimenti che mirino a soluzioni strutturali e di ampio respiro. «Se il ministro Tremonti crede davvero in quello che ha dichiarato», ha aggiunto Curatola, «ci aspettiamo che si convochi al più presto un tavolo di coordinamento tra la cooperazione governativa, le ong e le organizzazioni della società civile che praticano forme concrete di solidarietà internazionale come il Sostegno a Distanza».
Inoltre ForumSAD chiede anche che il governo si impegni a proseguire l’opera di promozione e informazione già intrapresa attraverso l’operato dell’Agenzia per le Onlus in vista del XII° Forum Nazionale organizzato per il 27 e 28 aprile a Livorno, nella cornice dell’Anno Europeo del Volontariato, in collaborazione con Elsad e l’Agenzia per le Onlus, con il patrocinio del Segretariato Sociale Rai.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.