Volontariato
Dammi spazio: giovani, futuro e volontariato
Un convegno a Roma organizzato da Csvnet
di Redazione
Venerdì 15 aprile 2011, dalle ore 9.30 alle 13.30 si terrà a Roma, presso l’Auditorium Enel (Viale Regina Margherita 125), il convegno organizzato da CSVnet – Coordinamento nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato (CSV) – dal titolo “2011…Dammi Spazio! Giovani, futuro e volontariato”.
I giovani fanno ancora volontariato? È così vero che sono disimpegnati come si pensa? Il Convegno si interrogherà su questi aspetti e sarà l’occasione per affrontare i nodi e le prospettive per la promozione del volontariato fra i giovani e per presentare le moltissime esperienze di promozione del volontariato giovanile diffuse in Italia con il sostegno dei CSV e delle associazioni di volontariato, alla presenza di interlocutori istituzionali, del mondo volontariato e delle Fondazioni, protagonisti di una tavola rotonda che vedrà la partecipazione anche di Riccardo Iacona, giornalista e autore televisivo della trasmissione Presa Diretta in onda su Rai Tre .
È prevista la presenza di circa 200 giovani, volontari, insegnanti, educatori, accompagnati dai referenti dei Centri di Servizio per il Volontariato di tutta Italia, che presenteranno al pubblico i temi ed i contenuti di un Manifesto per la promozione del volontariato giovanile, elaborati in una giornata di lavoro a loro dedicata che si svolgerà giovedì 14 aprile presso lo Scout Center di Roma.
La promozione del volontariato fra i giovani è uno dei temi centrali della mission dei CSV che – solo nel 2009 – hanno svolto attività dipromozione e orientamento al volontariato in 1824 scuole coinvolgendo 163.000 studenti e 4.680 docenti degli istituti superiori ed inferiori.
Le attività hanno interessato 2829 Organizzazioni di Volontariato, coinvolte direttamente nell’organizzazione di 740 stage.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.