Non profit

Un protocollo fra Upter e Stampa romana

Prima iniziativa: un corso per scrivere un articolo alla maturità

di Redazione

L’Università Popolare di Roma (Upter) e l’Associazione Stampa Romana (Asr) hanno siglato un Protocollo in base al quale si impegnano, ciascuna per le proprie specificità, ad attivarsi in progetti di apprendimento permanente, in iniziative volte alla crescita della conoscenza e della consapevolezza dei cittadini nonché all’approfondimento delle tematiche legate all’informazione, con particolare attenzione alle richieste dei giovani.

“Un protocollo – affermano il presidente dell’Upter Francesco Florenzano e il segretario dell’Asr Paolo Butturini – che nasce dal comune intento di contribuire alla formazione culturale del cittadino, consolidando competenze e puntando sui valori etici di cittadinanza. Ci piace anche sottolineare come questa sia la prima volta che viene siglato un protocollo tra una grande realtà di formazione permanente e i giornalisti”.

 

Tra le prime iniziative concrete la realizzazione del corso “Scrivere un Articolo di Giornale: Preparazione all’Esame di Maturità”, dedicato agli studenti prossimi all’Esame di Stato. Sono previsti quattro incontri per un totale di otto ore di corso intensivo, tenuto da giornalisti professionisti, durante i quali verranno affrontati gli argomenti legati al linguaggio dell’articolo, il titolo, l’attacco, l’analisi dei documenti e delle informazioni, le fonti, le 5 W (who, what, when, where, why). Le esercitazioni pratiche completano il corso. (tutte le informazioni presso l’Upter)

I giornalisti docenti forniranno non solo indicazioni ma metteranno a disposizione degli studenti anche alcuni di quelli che – in un mondo dell’informazione in costante mutamento – vengono comunemente definiti “trucchi del mestiere”

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.