Non profit

L’allarme dell’Alleanza delle Cooperative Italiane

Marino: «Se diventa straniera danno senza rimedio a filiera italiana del latte»

di Redazione

«Occorre fare chiarezza sul binomio: difesa dell’italianità e investimenti stranieri in Italia. Difendere l’italianità non significa impedire che nel nostro Paese si investa dall’estero, anzi sono risorse molto ben accette quando sono generatrici di ricchezza e di occupazione in Italia, ma dannose quando puntano a impossessarsi di marchi italiani per trasformarli in strumenti per commercializzare e per veicolare prodotti stranieri».

Così Luigi Marino, portavoce dell’Alleanza delle Cooperative Italiane (Agci, Confcooperative, Legacoop) e presidente di Confcooperative ritorna sul dibattito in corso e mostra nuovamente sostegno alle misure “antiscalate” messe in campo dal governo.

«Non siamo per la difesa sic et simpliciter della proprietà italiana di un marchio, ma siamo convinti difensori – aggiunge Marino – della ricaduta economica che quel marchio ha sul territorio, così come nelle caratteristiche dell’impresa cooperativa che vive per lo sviluppo del territorio in cui nasce. Nel caso di Parmalat – conclude Marino – l’acquirente straniero danneggerebbe, senza rimedio e senza possibilità di recupero, la filiera dei produttori italiani di latte, una filiera, tra l’altro, che è già fortemente sotto stress».

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.