Non profit

Al via il corso “Project management culturale”

Dal 23 al 26 maggio a Roma a cura dell'Istituto don Luigi Sturzo

di Redazione

Dall’analisi di questo scenario di trasformazione del settore culturale nasce il corso “Finanziamenti e project management culturale”, promosso dall’Istituto Luigi Sturzo. Il percorso formativo ha l’obiettivo di rispondere alle esigenze del settore culturale cercando di trasferire nuove competenze e nuove professionalità ai suoi operatori per prepararli e formarli al cambiamento o aiutarli ad inserirsi adeguatamente nel mercato del lavoro.

L’iniziativa è rivolta a responsabili e operatori di associazioni, musei, teatri, case editrici, festival, istituti culturali, funzionari e dirigenti degli Enti Locali, consulenti e neo laureati.

Temi. Durante il percorso formativo di 24 ore verranno:

analizzati i vari programmi europei di finanziamento per il settore culturale, con particolare attenzione alle prospettive finanziarie stabilite dalla Commissione europea per il periodo 2007-2013, approfondendo le opportunità di finanziamento presenti a livello nazionale e locale;

trasferite competenze di fund raising, tecniche per l’identificazione e l’analisi dei bandi e competenze per la progettazione di un’iniziativa culturale conforme ai parametri normalmente richiesti;

approfonditi gli aspetti economico finanziari legati all’attività di progettazione, spesso ostacolo per chi è più affine, per inclinazione e formazione, alla creazione di contenuti.

I docenti coinvolti sono professionisti che da anni operano con successo nel settore della progettazione, della consulenza e dell’assistenza tecnica sul campo, in Italia e all’estero.

La metodologia utilizzata è pratico-operativa con l’alternarsi di lezioni frontali ed interattive, dirette a sviluppare le abilità e le competenze professionali ed esercitazioni pratiche individuali e di gruppo (casi studio, problem solving, lavori di gruppo) finalizzate all’approfondimento pratico. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

La quota di partecipazione al corso è di 400 euro e comprende il materiale didattico. E’ previsto uno sconto del 15% in caso di iscrizioni multiple da parte della stessa struttura.

Per iscriversi, compilare la “Scheda di Iscrizione” allegando copia della ricevuta di pagamento, ed inviarla entro e non oltre 23 maggio 2011 al seguente indirizzo: Istituto Luigi Sturzo, Via delle Coppelle n 35, 00186 Roma, o via fax al n.06.68404244. L’iscrizione si intende perfezionata al momento del versamento della quota di partecipazione.

www.sturzo.it

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.