Non profit

Exodus: un sms per la “casa dei ragazzi”

Obiettivo della raccolta fondi, attiva fino al 7 maggio, è ristrutturare la comunità educativa di Cassino

di Redazione

Un sms solidale per sostenere il progetto di ristrutturazione de “La casa dei ragazzi“, comunità educativa di Cassino (Fr), per creare spazi ad hoc finalizzati all’accoglienza di adolescenti e pre-adolescenti tossicodipendenti.

A promuovere la raccolta fondi è la Fondazione Exodus: da oggi e fino al 7 maggio è possibile donare 2 euro inviando un sms al 45504 da tutti i cellulari personali Tim, Vodafone, Wind e 3 oppure donare 2 o 5 euro chiamando il medesimo numero da rete fissa Telecom Italia, Fastweb, Infostrada e TeleTu.

La Fondazione Exodus Onlus, nata nel 1984 all’interno del parco Lambro di Milano grazie a Don Antonio Mazzi con l’obiettivo di sviluppare programmi di recupero dalla tossicodipendenza, ogni anno ospita circa 900 persone con problemi legati alle dipendenze, promuove percorsi di formazione per 3mila persone tra genitori e insegnanti ed offre un servizio di ascolto e accompagnamento ad 2mila persone. A oggi conta 40 centri in tutta Italia in cui utilizza strumenti educativi come lo sport, la musica, il teatro e molti altri.
«Con questa nuova proposta – spiega Don Mazzi – vogliamo interpellare il mondo adulto in merito alla necessità di far fronte alle crescenti richieste di accoglienza che ci arrivano dai servizi Sociali dei comuni, dai centri Giustizia minorile e dai servizi per le Tossicodipendenze», che secondo la Fondazione non danno risposte adeguate ai complessi e numerosi problemi delle famiglie e dei ragazzi. «Vogliamo mostrare – conclude Don Mazzi – nel concreto la possibilità di intervenire precocemente, avendo come obiettivo quello di favorire l’attivazione di adeguate “reti sinergiche” che siano in grado di consentire il ripristino del benessere e dell’autonomia del ragazzo all’interno del proprio nucleo famigliare di origine».

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.