Famiglia

Presentato il libro “Sad e infanzia”

Una pubblicazione dedicata all'approfondimento del settore e curata da Umberto Marin

di Redazione

Dalla necessità di dotarsi di strumenti di analisi e conoscenza più raffinati, più aderenti alla complessità della situazione sociale in cui versano le infanzie del Mondo, nasce la pubblicazione “SaD e Infanzia. Promozione di capitale sociale per lo sviluppo umano”, che è stata presentata ieri nel corso della prima giornata di lavori del XII° Forum Nazionale del Sostegno a Distanza, in corso a Livorno presso la Fondazione LEM e promosso da Comune di Livorno, ForumSaD, ELSAD e Agenzia per le Onlus.

L’opera è curata da Umberto Marin, responsabile per le politiche culturali di ForumSaD, e contiene i contributi di antropologi, economisti, sociologi con l’obiettivo, come spiega Marin, di guidare «il processo di crescita dimensionale e qualitativo collegato al SaD» offrendo a tutti gli operatori del settore, ma anche a chi volesse avvicinarsi al SaD per interesse culturale, «una “cassetta degli attrezzi” indispensabile per poter di volta in volta saper leggere le realtà dove si sviluppano le iniziative di cooperazione e solidarietà».

Uno spaccato interessante per comprendere dove stia andando la cooperazione decentrata è offerto dalla seconda parte della pubblicazione, curata dagli enti ELSAD (Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per il Sostegno a Distanza presieduto dalla Provincia di Milano), impegnati, sin dal 2005, nella promozione del Sostegno a Distanza sui territori di Province e Comuni. Al coordinamento aderiscono attualmente 41 Enti Locali, ma l’obiettivo per il prossimo futuro è quello di allargare il raggio d’azione, come ha spiegato ieri il consigliere provinciale milanese Pietro Accame che ha aggiunto: «Milano è capofila degli Enti ELSAD ed ospita la sede dell’Authority del Terzo Settore: auspichiamo che il naturale sviluppo di questa vocazione sia a breve l’adesione a ELSAD da parte del Comune meneghino».

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.