Mondo

Torna “Piemonte chiama mondo”

Al via 50 eventi pubblici sulla cooperazione internazionale

di Redazione

Per il quinto anno consecutivo le Organizzazioni Non Governative e le Associazioni che aderiscono al Consorzio delle Ong Piemontesi (www.ongpiemonte.it ) promuovono, in collaborazione con enti locali, associazioni, parchi, università e molti altri enti piemontesi impegnati in progetti di cooperazione internazionale e di educazione per una cittadinanza mondiale, l’iniziativa “PIEMONTE chiama MONDO 2011”, 50 eventi pubblici sul territorio piemontese per parlare di temi legati alla cooperazione e alla solidarietà internazionale, degli squilibri tra Nord e Sud del mondo e dei diritti umani.

«Uno degli aspetti più consolidati dell’iniziativa Piemonte chiama Mondo è sicuramente il coinvolgimento degli enti locali e delle associazioni del territorio che con le Ong hanno lavorato in sinergia per stilare un programma ricco di eventi» afferma Umberto Salvi,presidente del Consorzio Ong Piemontesi. «Questa partecipazione collettiva è un segnale importante in un momento in cui i finanziamenti pubblici per la cooperazione allo sviluppo sembrano ridursi ogni giorno di più tanto a livello nazionale quanto, purtroppo, anche a livello della Regione Piemonte».

In questa edizione di Piemonte chiama Mondo in particolare viene inaugurato il “mese per i diritti dei bambini” promosso da CIFA Onlus in occasione del ventennale della ratifica dell’Italia della  Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia, che vede il COP promuovere “INSIEME Per i Diritti! – Un Percorso di sensibilizzazione e formazione sui diritti dell’infanzia” con incontri tutti i venerdì pomeriggio alla Casa del Quartiere di San Salvario (in collaborazione con il Coordinamento dei Comuni per la Pace e la Rete dei Comuni Solidali, oltre al sostegno della Regione Piemonte e della Provincia di Torino).

Non mancheranno occasioni per i giovani, con incontri organizzati dall’Ong LVIA con il Centro Studi Sereno Regis e Cem Mondialità nell’ambito del progetto nazionale “Giovani e Intercultura: un anno di dialoghi” oppure con l’evento “Up To YOUth!” (29 aprile-1 maggio) promosso a Torino nell’ambito dell’Anno Internazionale della Gioventù dall’Ong CISV in collaborazione con LVIA, CIFA, ACLI, AGESCI, ANPI, GIOC, CoCoPa e COP, con il sostegno del Comune e della Provincia di Torino.

Inoltre, si parlerà di salute e cooperazione, con seminari, programmi televisivi, proiezioni di film in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema e altre iniziative promosse dall’Ong CCM, NutriAid, Rainbow4Africa e le altre Associazioni che hanno costituito il Tavolo Sanitario del Consorzio Ong Piemontesi, collaborando con le associazioni di migranti presenti sul territorio piemontese.

E ancora si parlerà di acqua, ambiente, energia e agricoltura (con numerosi incontri promossi dalle Ong CISV, ENGIM, MAIS, MSP, LVIA, MLAL, RETE), co-sviluppo (7-27-28-29 maggio con la presentazione delle iniziative dicooperazionein Senegalpromosse dall’Associazione dei Senegalesi di Torino e Trait d’Union insieme all’Ong CISV e con il sostegno di Fondazioni4Africa), diritti umani (proiezioni di video-documentari e dibattiti promossi dall’Ong DI-SVI ad Asti sul lavoro minorile in alcune aree del mondo,…), emergenze umanitarie (dibattito su Haiti a Fossano il 31 maggio, a cura di Progetto Mondo MLAL e CISV) e molto altro.

Infine, per tutto il mese di maggio, una serie di eventi di festa e di apertura ai rispettivi territori saranno organizzati nelle Province di Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli presso alcune delle 85 scuole che partecipano al progetto triennale “Dalle Alpi al Sahel!” cofinanziato dall’Unione Europea e promosso dalla Regione Piemonte nel 2009 in partenariato con il Consorzio delle Ong Piemontesi, la Regione Rhône-Alpes e Resacoop di Lione per la creazione di una rete di scuole, città, parchi e associazioni di Piemonte, Francia, Burkina Faso e Senegal che lavorano affinché anche nel mondo della scuola la dimensione della solidarietà internazionale vada ad integrare le attività di educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile.

Info: www.ongpiemonte.it