Mondo
La corsa della Pace
Presentazione a Bruxelles dei JPII Games, una serie di iniziative sportive per unire palestinesi e israeliani
di Redazione
Il 3 maggio a Bruxelles, presso il Parlamento Europeo sarà presentata l’ VIII edizione dei JPII GAMES, il progetto nato con l’idea di promuovere in Terra Santa una cultura della pace e del dialogo attraverso lo sport.
Durante la conferenza di presentazione verranno illustrate le importanti novità di questa ottava edizione dei JPII GAMES, appuntamento del CSI in Terra Santa organizzato in collaborazione con l’Opera Romana Pellegrinaggi.
Alla storica corsa, che si svolge da otto anni da Betlemme a Gerusalemme, prevista quest’anno il 19 maggio, si affiancano, sulla scia del 2010, i “JP II Games 2011”, attività e competizioni sportive con l’obiettivo di parlare di pace partendo dallo sport e soprattutto coinvolgendo le federazioni sportive locali.
Due gli appuntamenti previsti il 19 maggio: un triangolare di calcio a cinque tra Italia – Palestina – Israele, e la Corsa della Pace che partirà da Betlemme e arriverà a Gerusalemme passando per il check point, il luogo che segna la divisione tra i due territori.
Questa corsa rappresenta l’unica occasione dell’anno in cui i palestinesi possono entrare in Israele senza il controllo dei documenti.
Per l’edizione 2011 la Corsa della Pace avrà tra i suoi partecipati Igor Cassina, il grande ginnasta italiano, oro olimpico Atene 2004 in rappresentanza del movimento sportivo nazionale. Alla conferenza interverranno Mario Mauro, Capodelegazione Partito Popolare Europeo (PPE) al Parlamento Europeo e Gianni Pittella, Vicepresidente del Parlamento Europeo, entrambi presiedono il Centro Meseuro, fondazione che cura i rapporti tra Unione Europea e Medio Oriente. Tra gli altri partecipanti ci saranno il presidente del CSI Massimo Achini; don Marco Vianello, assistente spirituale dell’Opera Romana Pellegrinaggi – coorganizzatore dell’evento – e Monsignor Claudio Paganini, Consulente Ecclesiastico Nazionale del CSI.
“Ogni anno il CSI crede in questa bella iniziativa in Terra Santa” – afferma Massimo Achini, Presidente CSI – “corriamo con i palestinesi e gli israeliani perché crediamo fortemente che la pace si costruisce ogni giorno con i piccoli gesti, con piccoli passi che aiutano ad abbattere le barriere del pregiudizio, dell’odio, della paura che si trasforma in diffidenza. Anche quest’anno alla maratona si uniranno altre manifestazione sportive simbolo che lo sport crede ogni anno di più in questo progetto di pace”
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.