Mondo

Al via campagna di sostegno per i difensori dei diritti umani

L'organizzazione lancia l'iniziativa a 50 anni dalla sua fondazione

di Redazione

Una campagna di sostegno ai difensori dei diritti umani. Amnesty International ha scelto questo modo per festeggiare i cinquant’anni dalla sua fondazione, che ricorre in questo mese di maggio 2011.

«Dal 1961 Amnesty International si impegna contro la tortura, la pena di morte e contro molte altre gravi violazioni dei diritti umani» si legge in un comunicato dell’organizzazione. «Dal 1961 Amnesty International è al fianco di migliaia e migliaia di persone comuni che, anche in questo momento, stanno subendo violazioni dei propri diritti: sono i  “difensori dei diritti umani”, uomini e donne che, nella loro professione o nell’ambito della propria azione di volontariato, si battono ogni giorno per proteggere e promuovere i diritti umani all’interno di paesi nei quali questi ultimi vengono pesantemente violati».

«Proprio a causa di questa loro azione, in decine di paesi i difensori dei diritti umani vengono arrestati, sottoposti a torture, condannati a pene pesantissime, minacciati di morte, fatti sparire e in molti casi assassinati».

Sono persone come Shi Tao  che è in prigione dal 2004 in Cina per aver scritto un’e-mail; come Hengameh Shahidi che è stata torturata ed è in prigione dal 2009 in Iran per aver preso parte a manifestazioni pacifiche; come Norma Cruz che è minacciata dal 2008 per aver difeso una ragazza vittima di stupro in Guatemala.

Per difendere e proteggere i difensori dei diritti umani, Amnesty International ha deciso di dare vita a una campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi tramite SMS solidale: dal 10 maggio al 5 giugno, per sostenere il progetto, sarà possibile donare 2 € inviando un SMS al 45506 da tutti i cellulari personali Tim, Vodafone, Wind, 3 CoopVoce e Tiscali oppure 5/10 € chiamando lo stesso numero da rete fissa Telecom Italia, Infostrada, Fastweb e Tiscali o 2 € chiamando da rete fissa TeleTu.

 
 

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.