Cultura

Di scena a Roma la raccolta differenziata di carta e cartone

L’ultima tappa di Palacamieco la struttura itinerante che speiga come avviene il riciclo

di Redazione

Torna di scena a Roma la raccolta differenziata di carta e cartone con l’ultima tappa del Palacomieco, la struttura itinerante che gira le città italiane per mostrare ai cittadini come viene fatto il riciclo e per dare tutte le indicazioni per un riciclo di qualità. Un’edizione speciale quella di quest’anno che ha avuto come protagonosta i 150 anni dell’unità d’Italia raccontando il ruolo giocato dalla carta nel processo di unificazione. Fino all’8 maggio in Piazzale Napoleone I (tutti i giorni dalle 9 alle 19 con ingresso libero) Comieco, Consorzio Nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica, in collaborazione con il Comune di Roma e Ama, presenta un originale allestimento che mostra il ciclo di vita degli imballaggi cellulosici e illustra con la mostra “La carta unisce gli italiani”, che fra i suoi partner annovera Fieg (Federazione Italiana Editori Giornali), Assocarta, Assografici, Federambiente e Fise Assoambiente, il ruolo fondamentale che la carta ha avuto nella formazione dell’opinione pubblica e dell’identità nazionale. Eccezionalmente, in questa ultima tappa i visitatori della mostra potranno osservare da vicino: la copia della Carta Costituzionale della Repubblica romana e 4 storiche prime pagine, risalenti al 1871, di tre quotidiani che annunciavano il trasferimento della capitale a Roma: 2 prime pagine della Gazzetta di Parma, la Gazzetta Piemontese e la Gazzetta di Mantova

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it