Non profit
Torna il concorso “Io manifesto la pace”
Poster della Pace 2011 in occasione dei 50 anni della marcia Perugia - Assisi
di Redazione
In occasione dei 50 anni della Marcia della Pace Perugia – Assisi le Associazioni cristiane dei lavoratori italiani recuperano un elemento della propria tradizione ‘pacifista’ e lanciano il concorso grafico “Io manifesto la pace”, per la realizzazione del poster della Pace 2011.
Negli anni ’70 e ’80, segnati dalla guerra fredda, la corsa agli armamenti, dittature e regimi violenti, le Acli pubblicavano un poster ogni anno, in coincidenza con la Giornata mondiale della Pace, per ribadire il proprio pacifismo e promuovere la cultura del dialogo e della non violenza.
«Sono passati tanti anni – ricorda Alfredo Cucciniello, responsabile nazionale del dipartimento Pace delle Acli – ma il mondo è ancora attraversato da venti di guerra e violenza, sempre più vicini ai nostri confini. Tra fanatismi da una parte e bombe ‘intelligenti’ dall’altra, abbiamo bisogno urgente di ritrovare azioni, parole e anche immagini per dire e raccontare la pace, a partire dalle giovani generazioni».
Il concorso “Io manifesto la pace” è aperto a tutti. Si può partecipare inviando la propria proposta grafica – coerente con la storia e i valori delle Acli – all’indirizzo manifesto@rel-azionidipace.it.
Il termine ultimo per la consegna delle opere è fissato al 15 giugno. I poster migliori saranno scelti da una giuria composta da responsabili Acli ed esperti di grafica e comunicazione. Il vincitore sarà proclamato il 30 giugno tramite votazione on-line delle opere selezionate.
In palio un pernottamento per due persone ad Assisi in occasione della Marcia della Pace, il 25 settembre prossimo. Oltre all’abbonamento annuale alle riviste “Internazionale”, “Valori”, “Mosaico di Pace”. Il regolamento del concorso, promosso dal dipartimento Pace e stili di vita e dalla ong delle Acli, Ipsia, è pubblicato sul sito
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.