Welfare
Sindrome di Rett: un sms per la ricerca
Obiettivo della raccolta fondi è finanziare la ricerca genetica e la ricerca clinico-riabilitativa
di Redazione
È la seconda causa di ritardo mentale nelle bambine, con un’incidenza stimata di circa 1 su 10.000 nati femmina, eppureèuna malattia poco conosciuta all’opinione pubblica.
È la Sindrome di Rett, una patologia progressiva dello sviluppo neurologico che colpisce quasi esclusivamente le bambine durante i primi anni di vita e dopo un periodo di apparente normalità. Le pazienti, infatti, mostrano uno sviluppo perinatale e prenatale normale, ma dopo 6 o addirittura anche dopo 24 mesi, si manifesta un arresto dello sviluppo seguito da una regressione.
Con l’obiettivo di promuovere e finanziare la ricerca genetica e la ricerca clinico-riabilitativa per far fronte a questa malattia, è nata vent’anni fa Airett, l’Associazione Italiana Sindrome di Rett Onlus, costituita da genitori di bambine e ragazze affette da tale patologia.
In particolare, Airett sta sostenendo un progetto di ricerca sulle cellule staminali che permetterà di generare neuroni umani “malati” direttamente dalle cellule cutanee delle pazienti e di accelerare le scoperte sui meccanismi terapeutici, consentendo l’analisi di un numero molto maggiore di potenziali farmaci e di studiarne lo sviluppo e la funzionalità.
Per continuare a finanziare questo progetto, Airett lancia una campagna di raccolta fondi tramite sms solidale; attiva fino al 5 giugno: sarà possibile donare 2 euro con un Sms al 45505 da tutti i cellulari personali Tim, Vodafone, Wind, 3, CoopVoce e Tiscali o con una chiamataallo stesso numero da rete fissa Telecom Italia, Infostrada, Fastweb, TeleTu e Tiscali.
Testimonial della campagna di AIRETT è il dj Nicola Savino, che ha prestato gratuitamente la sua immagine e la sua voce per la campagna di comunicazione.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.