Non profit
Acli: al via i campi estivi all’estero
Un’esperienza di grande valore educativo per 122 ragazzi in partenza per Paesi come la Serbia, il Mozambico o il Brasile
di Redazione
Sono in partenza i primi volontari per i campi estivi all’estero organizzati da Ipsia, la ong delle Acli, impegnata nel settore della cooperazione, educazione allo sviluppo e volontariato internazionale. Venerdì 15 luglio partiranno in 16, destinazione Serbia, Kenya e Brasile. Entro l’8 agosto partiranno tutti gli altri per le restanti destinazioni: Albania, Bosnia Erzegovina, Kosovo, Mozambico. In totale, 122 volontari provenienti da tutta Italia, Lombardia in testa. Età media 25 anni – il più giovane ne ha 16 – la maggior parte ragazze: 66, contro i 56 maschi.
«È un’esperienza di grande valore educativo», afferma Paola Villa, presidente di Ipsia. «I ragazzi che partono hanno l’occasione di conoscere persone e mondi diversi, spesso molto lontani, attraverso un coinvolgimento diretto fatto di relazioni ed emozioni. È la possibilità di “affacciarsi ad altri balconi”, come recita un proverbio bosniaco, di crescere e confrontarsi con l’altro. Lo stesso vale per i ragazzi e le persone coinvolte sul posto dai nostri progetti. Alla base della proposta di volontariato internazionale c’è l’idea di un’esperienza di vita comunitaria e di azione volontaria che unisce persone di diversa provenienza, estrazione, cultura e religione. È il nostro modo di mettere in moto il cambiamento e costruire un futuro migliore».
Da due settimane a 20 giorni, i giovani volontari saranno impegnati in campi di animazione tradizionale, di animazione sportiva o campi di lavoro in diverse località: Kraljevo (Serbia); Mostar, Orasac, Osatica, Pistaline, Stolac, Sapna (Bosnia Erzegovina); Rubik e Scutari (Albania); Prizren e Gjakova, Klina, Velika Hoca (Kosovo); Salvador de Bahia e Silves in Amazzonia (Brasile); Inhassoro (Mozambico).
Il progetto di volontariato all’estero delle Acli “Terre e libertà” nasce nel 1998 per il recupero del trauma nei bambini della Ex Jugoslavia e si è poi ampliato ad altre realtà e altri Paese attraverso nuove modalità di azione. L’animazione rivolta a bambini e ragazzi dagli 8 ai 16 anni rimane l’attività principale e permette di abbattere barriere linguistiche e culturali e condividere momenti di gioco, fantasia e creatività.
I campi di animazione sportiva sono invece realizzati in collaborazione con l’Unione sportiva Acli di Milano e prevedono allenamenti e tornei su discipline come basket, pallavolo, hockey, pallamano e calcio. Il gioco e lo sport diventano la chiave per tramettere valori universali come uguaglianza, lealtà, collaborazione. Infine i campi di condivisione del lavoro: dall’agricoltura con i “sem terra” in Brasile, alla trasformazione dei prodotti alimentari destinati al commercio equo e solidale in Kenya, con la cooperativa “Meru Herbs”.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.