Serie di regole e standard progettati per consentire ai calcolatori di collegarsi tra loro e scambiare informazioni con il minor numero di errori possibile. Il protocollo generalmente accettato per la standardizzazione generale delle comunicazioni su calcolatore consiste in una serie di indicazioni hardware e software a sette strati noto come modello OSI (Open Systems Interconnection). Uno standard leggermente diverso, impiegato largamente prima che venisse sviluppato il modello OSI, è l’SNA (Systems Network Architecture) dell’IBM. Così, la parola protocollo viene impiegata per riferirsi a una quantità di standard che influiscono su aspetti diversi della comunicazione, per esempio il trasferimento dei file (XMODEM e ZMODEM), handshaking (come XON e XOFF) e trasmissione in rete (CSMA/CD).
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.