Mondo

Caritas: un quarto popolazione è sfollato

Lo rivela un rapporto di Caritas Somalia, che sta coordinando gli aiuti per la crisi alimentare

di Redazione

«Nel centro-sud della Somalia l’esigenza primaria è l’accesso immediato al cibo. Le persone colpite dalla siccità hanno urgente necessità di acqua potabile, servizi igienici, assistenza sanitaria, protezione, riparo e sostentamento» afferma il primo Situation report inviato all’Agenzia Fides da Caritas Somalia.

«Il Programma Alimentare Mondiale (PAM) e un certo numero di agenzie umanitarie sono stati espulsi dalla maggior parte del centro-sud della Somalia negli ultimi due anni. Questo ha lasciato un vuoto enorme in termini di fornitura di cibo» ricorda Caritas Somalia.

Secondo l’organizzazione cattolica «gli Shabab stanno permettendo a diverse ONG di fornire assistenza umanitaria in alcune delle aree sotto il suo controllo nella zona centro-meridionale della Somalia. Tre queste organizzazioni vi sono CICR (Comitato Internazionale della Croce Rossa), Kuwait Direct Aid and Muslim Aid».

Il report descrive una situazione umanitaria estremamente drammatica: «La ricerca di cibo e assistenza ha provocato un massiccio spostamento di popolazione, con la migrazione dei pastori e dei contadini poveri, sia all’interno della Somalia centro-meridionale sia in Kenya ed Etiopia. Un quarto della popolazione della Somalia è sfollato, percorrendo grandi distanze a piedi, a dorso di mulo o impiegando i loro ultimi risparmi per ottenere un passaggio su camion sovraffollati. Le famiglie in fuga dalle aree colpite dalla siccità sono costrette ad abbandonare gli anziani, i malati, i bambini più deboli e le donne incinte. Spesso devono lasciarsi alle spalle i corpi dei loro cari lungo la strada. Coloro che riescano a giungere a destinazione, arrivano in condizioni spaventose: esausti, malnutriti e in preda a malattie, come malaria e morbillo. Molti di loro sono stati attaccati da banditi armati, sottoposti a ogni forma di violenza e depredati dei loro miseri averi».

«Data la sensibilità e i rischi associati nella fornitura di aiuti umanitari in Somalia» afferma il comunicato «le comunicazioni circa gli interventi in programma devono essere limitate al minimo indispensabile». «Caritas Somalia sta attualmente sostenendo i partner locali che assistono le famiglie sfollate nei centri maggiori, con l’invio di cibo, medicine, alimentazione terapeutica e tende».

Caritas Somalia sta coordinando gli aiuti che giungono dalle Caritas di tutto il mondo e da altre organizzazioni per aiutare le popolazioni in Somalia e gli sfollati somali in Kenya e in Etiopia.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it