Sostenibilità

L’accusa degli ambientalisti: «In Cina i suoi fornitori inquinano»

I dati in un rapporto delle Ong. Ma la Apple non fa i nomi

di Redazione

In Cina le fabbriche dei fornitori Apple scaricano sostanze inquinanti e dannose per la salute. Cupertino lo sa e non fa nulla. È questa la denuncia che arriva da un gruppo di Ong ambientaliste cinesi, la Green Choice Alliance che, attraverso l’Ipe. L’Institute of Public & Enviroinmental Affaire, ha raccolto i dati raccolti nel dossier «The other side of Apple II» (scaricabile in allegato).

«Dopo cinque mesi di indagini e ricerche sul campo, abbiamo scoperto che gli scarichi di sostanze inquinanti  come rame, nichel e cianuro, collegati a fornitori Apple hanno un valore di 300 miliardi di dollari», si legge nel Report. Sono oltre 27 i fornitori di Apple ritenuti responsabili di danni più o meno gravi per gli ecosistemi, approfittando dei controlli incompleti in Cina. Il rapporto cita sette fabbriche di proprietà di cinque società, tra queste la Kaedar Electronics e la Unimicron (Kunshan) presso Shanghai, e la Foxconn a Taiyuan (conosciuta come Hon Hai Precision Industry Co.) di proprietà taiwanese. Un’altra è la Meiko Electronics di Wuhan, presunto fornitore di Apple per i circuiti stampati. Il lago Nantaizi, non lontano dalla fabbrica della Meiko, è «seriamente contaminato» da metalli pesanti. Un’analisi dell’acqua avrebbe riscontrato un contenuti di rame da 56 a 193 volte superiore agli altri laghi del bacino dello Yangtze.

Ma dalla Apple è arrivato il rifiuto di rendere noti i propri fornitori cinesi. Una replica che non ha certo soddisfatto gli ambientalisti, tornati ad attaccare l’azienda di Steve Jobs . «Ci aspettiamo che i nostri fornitori creino condizioni di lavoro sicure, che i dipendenti siano trattati con dignità e rispetto e che vengano seguiti processi di produzione ecocompatibili», si è limitata a dichiarare la portavoce Carolyn Wu. Apple ha proposto alla Green Choice Alliance di partecipare a «conference call privata». Le Ong hanno risposto richiedendo che possano partecipare anche altre organizzazioni che hanno contribuito alla realizzazione del lavoro.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.