Welfare
Nel carcere di Viterbo allarme acqua all’arsenico
Il garante dei detenuti del Lazio chiede interventi e un nuovo direttore della struttura
di Redazione
La situazione del carcere di Viterbo il garante dei detenuti del Lazio, Angiolo Marroni l’aveva già denunciata a giugno 2011. Una struttura sovraffollata con quasi trecento detenuti in più della sua capienza, pochi agenti di polizia penitenziaria, senza risorse e soprattutto senza un direttore. E che ora ha un problema in più: l’acqua ad alto contenuto d’arsenico. Un’ultima tegola che ha portato l’amministrazione comunale a installare dei distributori d’acqua depurata in tutta Viterbo. «Purtroppo – spiega il garante – i detenuti del Mammagialla non hanno questa opportunita’ e sono costretti o a bere l’acqua che esce dai rubinetti o a pagare di tasca propria bottiglie di acqua minerale per bere e cucinare. Un sacrificio troppo grande per detenuti che, troppo spesso, non hanno i soldi neanche per i francobolli»
Una situazione, quella del carcere di Viterbo che non è cambiata neppure dopo la denuncia estiva del garante. “Nonostante il mio intervento pubblico – ha sottolineato Marroni – e l’interessamento sempre piu’ pressante delle istituzioni locali, nulla e’ accaduto anzi, la situazione sembra peggiorare sempre di piu'”.
«Il carcere di Viterbo deve affrontare tali emergenze senza un responsabile – chiede Marrone – Da mesi la struttura e’ priva di un direttore ed e’ retta da un responsabile a mezzo servizio, il dirigente del carcere di Civitavecchia. E, secondo le ultime notizie, sembra che il nuovo direttore non arrivera’ prima dell’anno prossimo».
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.