Politica
I super ricchi? A conti fatti, è una microtassa
Con un milione di reddito si pagano 21mila euro. Poi deducibili...
di Redazione
Alla fine il contributo di solidarietà del 3% «fino al pareggio di bilancio» per i redditi sopra i 300mila euro è entrato nella manovra. Una correzione dell’ultim’ora ha abbassato l’asticella che era ferma ai 500mila come era stato deciso in un primo momento al termine del vertice di maggioranza.
Con l’abbassamento a 300mila euro della soglia del reddito complessivo oltre il quale si paga il contributo del 3%, aumenta a 34mila la platea dei contribuenti interessata al versamento del contributo. Con la precedente soglia a 500mila euro erano 11.500 i contribuenti interessati, con l’abbassamento del tetto di reddito se ne sono aggiunti 22.500.
Non è propriamente un salasso: il cortibuente da un milione die euro si troverà a pagare 21mila euro (il 3% della quota eccedente i 300mila). E per di più è un versamento deducibile. Alla fine secondo valutazioni fatte dal Sole 24 ore l’operazione genererà un gettito di circa 80 milioni per lo Stato. Davvero una misura poco più che simbolica…
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.