Mondo
A 10 anni dall’inizio della guerra, i pacifisti si ritrovano a Londra
L'appuntamento è per l'8 ottobre a Trafalgar Square
di Redazione

Il 7 ottobre 2001 le forze britanniche, insieme a quelle statunitensi e a quelle della “Coalizione dei volenterosi”, iniziarono a bombardare l’Afghanistan. Era l’inizio dell’operazione Enduring Freedom, l’invasione del paese asiatico per rovesciare il regime dei talebani, ritenuti complici di Al Qaeda.
A dieci anni e un giorno dall’inizio, l’8 ottobre 2011 a mezzogiorno le associazioni di pacifisti inglesi si raduneranno a Trafalgar Square, nel cuore di Londra, per chiedere al governo britannico di ritirare le truppe dall’Afghanistan.
A promuovere Anti war Mass Assembly Oct8 saranno tre associazioni: La “Stop the war coalition” nata il 21 settembre del 2001 per opporsi alla “guerra al terrore” annunciata dal presidente Usa George W. Bush all’indomani dell’11 settembre, la “Campagn for nuclear disarmament” fondata nel 1957 e la British Muslim Initiative, gruppo che si batte contro l’islamofobia e il razzismo promuovendo la partecipazione dei musulmani nella vita pubblica della Gran Bretagna.
Una manifestazione che è la tappa finale di una campagna di raccolta firme per una petizione per il ritiro della truppe. Una petizione a cui hanno aderito centinaia di persone, politici, artisti, studenti . Molti dei quali hanno raccontato le ragioni della loro presenza l’8 ottobre a Londra su youtube. Tra i firmatari dell’appello spiccano il compositore Brian Eno, l’attivista Jemina Khan e il deputato laburista John McDonnell.
E quasi in contemporanea gli attivisti americani manifesteranno a Washington nella Piazza della Libertà per chiedere a Barack Obama la fine della guerra in Afghanistan.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.