Mondo
Partita la raccolta fondi Oxfam
Dal 19 settembre al 5 ottobre un sms per aiutare i progetti in Somalia, Kenya e Etiopia
di Redazione
Un sms per aiutare il Corno d’Africa. E’ partita oggi la campagna di raccolta fondi di Oxfam Italia che si concluderà il 5 ottobre per sostenere le popolazioni di Somalia, Kenya ed Etiopia, colpite dalla siccità e da una delle più grandi crisi alimentari da sessant’anni che potrebbe colpire 13 milioni di persone .
Un messaggio al numero 45592 per sostenere i progetti dell’ ong che ha assicurato fino ad ora aiuto a oltre un milione di persone nel Corno d’Africa fornendo acqua, tende, cibo e servizi igienici.
Non solo un aiuto per l’immediato ma anche un sostegno per il futuro anche per far sì che le popolazioni sappiano affrontare le sfide a lungo termine e siano più preparate in caso di una nuova emergenza .Un’emergenza che secondo Oxfam potrebbe arrivare tra poche settimane, visto che le prime precipitazioni sono previste per inizio ottobre e comunque saranno al di sotto della media stagionale.
«In questo momento il Corno d’Africa è la priorità assoluta. Basti pensare che con tutta probabilità le Nazioni Unite dichiareranno lo stato di carestia in tutta la Somalia. Non vanno però dimenticate le altre popolazioni che nel resto del mondo combattono ogni giorno per mettere cibo sulla propria tavola», dichiara Francesco Petrelli, presidente di Oxfam Italia.
«Oxfam lavora per rendere le popolazioni autonome e preparate ad affrontare eventuali nuove emergenze. Quindi non solo Africa, ma anche Sri Lanka, Brasile, Albania, Sudafrica, Haiti ed Ecuador saranno obiettivo della campagna. Nel complesso, saranno oltre 45mila, in maggioranza donne, a beneficiare degli interventi finanziati con la raccolta fondi» conclude il dirigente
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.