Non profit

Le Acli alla Marcia per la pace con Planetaria

Da Brescia alcuni aclisti partiranno in bicicletta alla volta di Perugia

di Redazione

Saranno molti gli aclisti presenti domenica, 25 settembre, alla “Marcia per la pace e la fratellanza dei popoli Perugia-Assisi”, è infatti, prevista una grande partecipazione di iscritti per l’edizione di quest’anno, intitolata “Be part of the solution”, in cui si festeggia il 50° anniversario della prima Marcia, promossa nel 1961 da Aldo Capitini.
Numerosi pullman giungeranno dai circoli Acli di tutta Italia per ribadire la «passione e l’impegno per la pace» delle Associazioni cristiane lavoratori Italiani, da sempre presenti alla Marcia e fondatrici della Tavola della Pace. Tra i partecipanti, anche un gruppo di ciclisti che partirà domattina, giovedì, da Brescia, per raggiungere Assisi sabato, pedalando per 480 km.

Alla vigilia della Marcia, sabato 24 settembre, avrà luogo “Planetaria 2011: Parole e musica di pace”, una giornata di animazione e intrattenimento organizzata dal Dipartimento Pace e stili di vita delle Acli.
Dalle ore 17 alle 23, sul palco allestito negli spazi dei Giardini del Frontone, saranno proposti concerti e letture, interventi e testimonianze, musica e poesia per la pace.

Nel corso della manifestazione sarà presentato il poster Acli della Pace 2011, vincitore del concorso grafico “Io manifesto la pace”, che riprende e rinnova un elemento della tradizione pacifista delle Acli. «Il 50° anniversario della Marcia cade in un momento di difficile crisi economica, politica e anche culturale», afferma Alfredo Cucciniello, responsabile nazionale del Dipartimento Pace e stili di vita delle Acli. «Ma è proprio questo il tempo opportuno per promuovere una nuova e forte cultura di pace. Come Acli rinnoviamo il nostro impegno a lavorare per il bene comune nel segno della gratuità e della non violenza, consapevoli che una pace responsabile è possibile solo se fondata sulla giustizia sociale».

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.