Il mercato dei giochi in questo 2011 ha registrato una crescita del 27%, è passato infatti dai 44 miliardi del 2010 ai quasi 56 di quest’anno. L’Erario, informa l’Agicos, in questi nove mesi ha incassato circa 6,5 miliardi di euro, mentre i giocatori hanno incassato come vincite oltre 42 miliardi di euro, il 75% di quanto giocato. Il comparto ha subito un’accelerazione spiccata negli ultimi mesi grazie a poker cash e casinò games, nel primo semestre infatti guadagnava il 19,2%, 35,7 miliardi, contro i 30 dello stesso periodo 2010.
Lanciati solamente il 18 luglio scorso, poker cash e casinò games infatti hanno sfiorato una raccolta di 3 miliardi tra agosto e settembre. La parte più consistente di questa somma tuttavia è tornata ai giocatori sotto forma di vincite (circa 2,9 miliardi), la spesa reale è stata quindi di appena 100 milioni, dei quali l’Erario ne ha incassati circa 20.
Molto bene anche il segmento delle videolottery, gli apparecchi da intrattenimento che consentono vincite fino a 500mila euro e che sono stati lanciati nel luglio 2010. Sebbene la rete non sia ancora a regime dato che sinora sono state istallate poco più della metà delle 57mila macchine previste, le vlt da aprile di quest’anno stanno assicurando una raccolta di oltre 1 miliardo di euro al mese, e al momento quindi sono il secondo gioco per raccolta complessiva, 8,8 miliardi circa nei nove mesi, dopo le Newslot, che invece sfiorano i 22 miliardi.
Grazie a questi nuovi prodotti, negli ultimi mesi dell’anno il mercato dei giochi registrerà una nuova impennata, come è già evidente dai risultati di settembre. Quest’ultimo mese infatti ha registrato una raccolta di circa 7,8 miliardi di euro, il 56% in più di settembre 2010 (5 miliardi).
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it