Cultura
Conoscere il backstage della radiofonia
Lavorare alla radio di Alessandra Scaglioni Ed. Sperling & Kupfer, pag.196, L. 26.500
di Redazione
Data per spacciata dopo l?avvento della televisione, la radio non solo ha resistito egregiamente all?assalto, ma ha costantemente incrementato i suoi ascoltatori (oggi in media 35 milioni al giorno). Per questo attira investimenti pubblicitari, suscita l?interesse dei grandi gruppi editoriali e, di conseguenza, richiede professionisti sempre più preparati e qualificati. Ecco allora che questo libro di Alessandra Scaglioni, giornalista da anni impegnata nel settore della radiofonia privata e che oggi si occupa del coordinamento editoriale di Radio 24, giunge nel momento più opportuno per conoscere quale futuro attende questo straordinario media e come sia necessario prepararsi per poterci lavorare non solo da giornalista ma anche come dj, tecnico audio, addetto ai sistemi informatici.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.