Welfare
L’Emilia Romagna traduce per gli stranieri
A rischio c'è l'iscrizione nelle anagrafe, ma non è previsto alcun aiuto linguistico agli stranieri
Il Censimento 2011 potrebbe essere una “caporetto” per gli stranieri residenti in Italia. Tra le sanzioni previste per chi non risponde, infatti, c’è anche la cancellazione dalle anagrafe comunali, cosa che avrebbe conseguenze molto pesanti per gli stranieri a cominciare dal fatto che l’anzianità di residenza è requisito per l’accesso ai servizi sociali, ai bandi di edilizia pubblica, e anche per ottenere la cittadinanza. I questionari, però, sono solo in italiano.
La Regione Emilia Romagna così ha messo a punto una guida alla compilazione tradotta in nove lingue, scaricabile al sito www.sociale.regione.emilia-romagna.it e inviato una lettera a tutti i sindaci.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.