Mondo

Unicef: «La crisi la pagheranno i bambini?»

L'8 novembre a Roma Unicef ha organizzato un incontro sull'impatto della crisi economica su bambini e adolescenti che vivono in Italia

di Redazione

Questo è il secondo  seminario  di  studio che segue quello organizzato nel 2010 nell’ambito  del  progetto  “Contro la povertà, per i diritti dei bambini e degli  adolescenti. Contributo ad una strategia italiana per contrastare la
povertà minorile” realizzato nell’ambito del “2010 Anno Europeo della lotta
alla povertà e all’esclusione sociale”.

Scopo  della  giornata è quello di riflettere  sulle ricadute dell’attuale crisi
economica sui diritti dei bambini e degli adolescenti che vivono in Italia.
Si  analizzeranno  misure  attuate  in  ambito  europeo  e  nazionale   per contrastare  condizioni  di esclusione e marginalità sociale e si discuterà della  necessità  di  individuare  indicatori  utili alla valutazione delle politiche adottate.

Fra i relatori:

Vincenzo Spadafora, Presidente, UNICEF Italia; Linda Laura Sabbadini, Direttore centrale, ISTAT; Antonello Scialdone, Dirigente Area Politiche sociali e pari opportunità, ISFOL; Chiara Saraceno, Visiting scholar al Wissentschaftszentrum Berlin fuer Sozialforschung e Honorary
Fellow al Collegio Carlo Alberto di Torino; Sandro Del Fattore Coordinatore Nazionale, Dipartimento Welfare-Nuovi Diritti, CGIL; Nello Musumeci, Sottosegretario, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (in attesa di conferma).

 Il seminario si svolge all’Auditorium Aldo Farina, UNICEF, Via Palestro 68, Roma.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.