Salute

Il “respiro sommerso” della Lifc

Lanciata nel corso della settimana euroepea sulla Fibrosi Cistica appena chiusa, proseguirà con un sito internet

di Redazione

Si è appena conclusa la Settimana Europea della Fibrosi Cistica che si è celebrata dal 21 al 27 novembre e proprio in questa occasioen la Lifc (Lega italiana Fibrosi cistica)  ha lanciato la sua campagna di sensibilizzazione e informazione.
Simbolo di questa campagna è un documentario dal titolo “Respiro Sommerso”. Protagonista è il primatista mondiale di apnea Gianluca Genoni che fa da “maestro di respiro” a tre giovani affetti dalla patologia Tiziana, Alessandro e Giulia, che durante le riprese si sono sottoposti ad una sorta di sfida-gioco: riuscire a stare in apnea sott’acqua. 

“Respiro Sommerso” si basa sul respiro, una funzione vitale simile per tutti, ma speciale per i malati di fibrosi cistica e diffonde un messaggio importante: la ricerca scientifica ha aiutato i malati fino a questo punto, possono tenersi a galla da soli, nuotare nel mondo e vivere una vita “normale”. La speranza è che un giorno possano uscire da questo stato di apnea e cacciare la testa fuori dall’acqua.

La campagna è veicolata dal sito web esclusivamente dedicato www.respirosommerso.it,  dove è possibile visionare il documentario, lo spot, il backstage delle riprese e la gallery fotografica; si possono seguire le imprese del testimonial Gianluca Genoni e scoprire le storie dei ragazzi attraverso le loro interviste.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.