Non profit

Una piattaforma per l’infanzia

È stata presentata oggi a Roma

di Redazione

Una piattaforma digitale per promuovere, in maniera continuativa, sistematica e plurale, i diritti dell’infanzia. È stata presentata stamani nel corso di un convegno organizzato a Roma dalla Fondazione L’Albero della vita onlus e dalla fondazione Patrizio Paoletti. Al convegno, svoltosi nelle aule della Sapienza, hanno partecipato Maria Herczog del Comitato ONU per i Diritti dell’Infanzia, Maud de Boer Buquicchio, vice-segretario generale del Consiglio di Europa, Patrizio Paoletti, presidente Fondazione L’Albero della Vita e Fondazione P. Paoletti, Paolo De Stefani, docente Università di Padova, Simona Panseri,c orporate communication and public affairs manager di Google Italia, Claudio Gubitosi di Giffoni Experience, Antonio Amendola di Shoot4Change, Gianpaolo Rossi, presidente di Rai Net e Maurizio Regosa, giornalista di Vita, il senatore Roberto Di Giovan Paolo e Ivano Abbruzzi , direttore Area Progetti e Ricerche Fondazione L’Albero della Vita.

La Piattaforma Infanzia (www..piattaformainfanzia.org) è la prima biblioteca digitale in Italia dedicata alla condizione e ai diritti dell’infanzia e adolescenza in Italia e nel mondo.
Attraverso la proposta di news e materiali multidisciplinari provenienti da diverse fonti, Piattaforma Infanzia si propone come luogo di conoscenza e approfondimento al servizio di una più consapevole, efficace ed ampia promozione dei diritti dei minori.
Grazie alla multidisciplinarietà dei contenuti proposti, Piattaforma Infanzia vuole creare una rete di saperi capace di accrescere negli adulti la conoscenza e sensibilità nei confronti dei minori, sfruttando la creatività e l’innovazione sociale e tecnologica a servizio di una nuova cultura dell’infanzia, all’insegna della responsabilità sociale e della condivisione.

 

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.