Welfare
Tutti in Tenda nel segno della vita
L'associazione La tenda svolge attività per persone che si trovano in situazioni di disagio sociale o assistenziale
di Laura Berra
L?associazione La Tenda, nata una ventina di anni fa per il recupero dei tossicodipendenti, nello situazione attuale si occupa di tutti i generi di disagio con particolare attenzione alla fascia giovanile. L?attività svolta è di natura comunitaria e coinvolge circa 200 giovani in forma residenziale o semiresidenziale, ma prevede anche interventi sul territorio per la prevenzione e la formazione della comunità civile. Così La Tenda organizza corsi di formazione professionale per aiutare i giovani del suo Centro di Solidarietà nell?orientamento e nel reinserimento nel modo del lavoro; fornisce servizi psico-pedagogici e socio-sanitari rivolti al recupero e alla prevenzione della tossicodipendenza; aiuta minori in difficoltà in comunità alloggi. Infine, ma non da ultimo, fa da supporto alle famiglie dei soggetti coinvolti in queste situazioni di disagio. Tutto questo lavoro viene sostenuto dall?impegno di circa 135 volontari, 40 operatori a tempo pieno e 10 obiettori in servizio civile. Fra i progetti sviluppati da La Tenda in questo ultimo periodo si possono citare: il ?Progetto Prevenzione nella Valle dell?Irno?, mirato alla gestione di centri di ascolto e di animazione socio-culturale nei comuni della Valle dell?Irno; il ?Progetto Apollo? finalizzato alla formazione professionale di ex tossicodipendenti e disabili mentali e il ?Progetto Jobbe? per proporre un?esperienza formativa in ambito lavorativo a ragazzi che non riescono a utilizzare i tradizionali circuiti di formazione.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.