Famiglia
Dai pediatri le regole ai doni sicuri
Tra i rischi reazioni allergiche ai componenti, oltre all'inalazione di piccoli componenti
di Redazione

Durante il periodo natalizio i giocattoli diventano i protagonisti assoluti della vita dei piccoli. I giochi del resto sono strumenti fondamentali per la crescita e lo sviluppo dei bambini. Ma non tutti i giocattoli sono uguali e per questo i genitori devono però prestare molta attenzione per capire se un giocattolo sia sicuro o no per il proprio figlio.
Secondo l’ultimo rapporto Rapex1, il sistema di sorveglianza europea dei prodotti pericolosi, nel corso del 2010 i giocattoli sono stati la seconda categoria di articoli più ritirati dal mercato (dopo l’abbigliamento) per i rischi per la salute che comportano.
Il professor Angelo Milazzo, componente della segreteria della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale regione Sicilia, ha elaborato un decalogo, rivolto alle famiglie, contenente le principali “istruzioni per l’uso” riguardanti la tutela dell’incolumità fisica dei nostri bambini.«Tra le insidie più frequenti – sostiene – dobbiamo ricordare per i più piccoli l’inalazione di piccoli componenti, e in tutte le età le ferite prodotte da giocattoli ridotti in pezzi. Si registra inoltre un incremento di reazioni allergiche a componenti vari».
Questo il decalogo con le istruzioni da seguire:
1) Controllare il marchio CE che corrisponde ad un’autocertificazione del produttore. I marchi: “Giocattoli Sicuri” e “Sicurezza Controllata” contraddistingue solo le maggiori aziende nazionali, ma garantisce una sicurezza quasi assoluta.
2) Rispettare la fascia d’età: evitare l’utilizzo di giocattoli ad età inferiori a quelle consigliate. Inoltre, i genitori devo dare scarsa importanza alle indicazioni per sesso e ai messaggi pubblicitari.
3) Verificare che le dimensioni dei componenti siano tali da non poter essere inalate od ingerite. I materiali dovrebbero essere non infiammabili.
4) Fare attenzione ai materiali. Controllare che si utilizzino peli che non si staccano, occhi e naso fissati in modalità anti-strappo, cuciture ed imbottiture solide.
5) Evitare i giocattoli alimentati con presa elettrica e scegliere quelli a batteria.
6) Evitare i giocattoli con bordi o punte taglienti o con componenti arrugginite.
7) Per i giocattoli meccanici, verificare che gli ingranaggi siano non accessibili.
8) Le armi giocattolo, destinate ai bambini di età più elevata, devono utilizzare solo proiettili forniti dalla ditta produttrice. Frecce e dardi debbono avere punta smussa e protetta da una ventosa difficilmente rimovibile. Non bisogna demonizzare questa tipologia di giocattoli, purché si spieghi chiaramente ai bambini che le armi vengono usate anche dalla Polizia per difendere i cittadini e inoltre dai nostri soldati per garantire la pace in Paesi martoriati dalle guerre.
9) Tende e casette non debbono avere chiusure automatiche, tipo cerniere lampo.
10) Verificare la dotazione di istruzioni in lingua italiana.
Le normative più recenti, conseguenti a Direttive Europee, impongono obblighi precisi per tutti i prodotti, anche se importati. I produttori sono obbligati ad apporre: marchio CE, età sconsigliate, numeri per tipologia, lotto, serie, modelli. Ma anche: nome, denominazione commerciale, marchio ed indirizzo. Debbono inoltre effettuare tutte le prove in tema di sicurezza, redigere la documentazione e conservarla per 10 anni. Inoltre, particolarmente severe sono le norme che riguardano l’utilizzo di sostanze chimiche (regolamento Reach).
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.