Welfare
Italia, Spagna e Romania per i diritti dei minori
Fondazione L'Albero della Vita ha presentato il progetto europeo "Children's Right in Action"
di Redazione
Analizzare le ripercussioni della migrazione delle famiglie romene sui loro bambini e le conseguenze psicologiche derivanti dal lasciare il proprio paese d’origine, per poi spesso farvi ritorno. È l’obiettivo del progetto “Children’s Right in Action”, presentato dalla Fondazione L’Albero della Vita, con la Rappresentanza a Milano della Commissione europea. Il progetto è cofinanziato dalla Dg Justice nell’ambito del Programma Fundamental Rights and Citizenship
Capire a fondo le esigenze dei bambini migranti dalla Romania verso l’Italia e la Spagna, come paesi di destinazione più comune, guardando anche alle conseguenze di un ritorno al paese d’origine e individuare delle buone pratiche educative che consentano di ridurre la vulnerabilità di questi bambini è l’obiettivo del progetto di ricerca, la prima mai condotta sul tema da istituzioni accademiche e istituti di ricerca conosciuti in Europa, quali la Fondazione Ismu in Italia, Università di Barcellona e Fondazione Ires in Spagna e associazione Alternative Sociale in Romania. Lo studio, che coinvolgerà tutti i partner dell’iniziativa, prevede la creazione di una task force di 15 esperti. I risultati della ricerca saranno raccolti sia nei volumi delle singole ricerche nazionali sia in un compendio europeo di buone pratiche.
Secondo i dati Istat i romeni residenti sono un milione e rappresentano la prima comunità straniera nel nostro paese. In percentuale, costituiscono il 21% del totale degli stranieri, ovvero in Italia 1 straniero su 5 è romeno. I minori romeni, inoltre, rappresentano il primo gruppo iscritto nelle nostre scuole: stiamo parlando di oltre 105mila alunni, su un totale pari a quasi 630mila. Analoga la situazione spagnola dove sono quasi 800mila i romeni che vivono in terra iberica, un dato in crescita e quadruplicato rispetto al 2004 quando erano circa 200mila. Questi numeri fotografano bene il fenomeno della migrazione di moltissime famiglie romene che ogni anno lasciano la Romania con destinazione Italia o Spagna. Un viaggio che per queste famiglie frequentemente si conclude con un ritorno al loro paese di origine.
All’incontro di presentazione del progetto, questa mattina a Milano, erano presenti, tra gli altri, Fabrizio Spada, addetto stampa della Rappresentanza a Milano della Commissione Europea, Ivano Abbruzzi, direttore dell’Ufficio progetti e ricerche di Fondazione L’Albero della Vita e l’assessore alle politiche sociali del Comune di Milano Pierfrancesco Majorino.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.