Non profit
Telethon batte la crisi
Raccolti oltre 30 milioni di euro. Si potrà continuare a donare fino al 21 dicembre
di Redazione

Telethon 2011 supera i 30 milioni di euro raccolti. Nel videomessaggio con cui aveva augurato la migliore riuscita per la ventiduesima edizione di Telethon il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, aveva sottolineato che «anche se le famiglie italiane sono in questo momento strette dall’ansietà per il contributo che sono chiamate a dare allo sforzo collettivo del Paese, certamente la loro sensibilità e solidarietà troverà ugualmente il modo di manifestarsi attraverso la partecipazione alla maratona Rai-Telethon». E così è stato.
Il numeratore della raccolta, infatti, domenica alle 20 ha raggiunto e si è fermato a 30.040.000 euro, «ottenuti grazie a oltre 1.184.000 sms, più di 631.000 donazioni via telefono fisso, oltre alle tante donazioni raccolte sul territorio dai volontari e dalle aziende partner», spiegano da Telethon.
«Ho sempre creduto nell’intelligenza e nella generosità degli italiani», ha dichiarato chiudendo il grande evento, con soddisfazione, il presidente di Telethon Luca di Montezemolo, «grazie, grazie a tutti per il vostro piccolo o grande gesto di eroismo a favore di chi ne ha veramente bisogno».
«Per assicurare il successo della raccolta televisiva», continuano da Telethon, «la Rai ha messo in campo tutta la sua potenza comunicativa e ha saputo utilizzare al meglio le testimonianze degli eroi di Telethon, dando il massimo spazio ai ricercatori, alle famiglie dei malati e ai volontari, che hanno portato all’attenzione dei telespettatori tante storie di grande intensità emotiva.
Un successo dovuto anche al lavoro, all’impegno e alla passione dei tantissimi volontari Uildm che hanno contribuito con oltre un milione di euro grazie a decine di eventi ed iniziative. L’assegno di Uildm è stato consegnato domenica mattina in diretta – a nome di tutta l’Associazione – dal direttore operativo Cira Solimene, in occasione della trasmissione “Mattina in famiglia” (Rai Uno). Solimene, intervenendo insieme alla Famiglia Venturi e al ricercatore di Telethon Pier Lorenzo Puri, ha avuto modo di spiegare a milioni di spettatori all’ascolto non solo l’instancabile impegno dell’associazione, fin dal 1961, a favore della ricerca scientifica per sconfiggere le malattie neuromuscolari, ma anche la lotta portata avanti dall’Associazione in difesa dei diritti e delle pari opportunità delle persone con disabilità.
Per vedere la consegna clicca qui
La raccolta fondi continua fino a mercoledì 21 dicembre chiamando o mandando un sms al 45502 (2 euro da cellulare e 5 o 10 euro da fisso).
La tre giorni di diretta non stop è stata condotta da Fabrizio Frizzi, insieme a Paolo Belli ed Arianna Ciampoli, ma altri protagonisti delle reti Rai hanno voluto dare il proprio contributo nella guida della maratona. Tra questi Mara Venier, Giancarlo Magalli, Max Giusti e Luca Barbarossa, oltre a tutti i conduttori delle trasmissioni della programmazione quotidiana».
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.