Non profit

Ornaghi: «Più semplice donare per la cultura»

Questo in sintesi il pensiero espresso oggi dal titolare dei Beni culturali, Lorenzo Ornaghi, nel corso del suo intervento in commissione al Senato.

di Redazione

 Il ministro, in particolare, ha condiviso l’esigenza manifestata da
alcuni senatori di semplificare le procedure, anche al di là di quanto disposto dal decreto-legge ‘salva Italià, che già introduce l’istituto della autocertificazione.

Benchè l’attuale momento di difficoltà economica non consenta ampi spazi di manovra, Ornaghi conviene ad esempio che si potrebbe prevedere una facilitazione in favore del privato che visita un museo, consentendogli «l’immediata elargizione liberale e ponendo a carico del museo l’onere di provvedere alla trasmissione della relativa documentazione all’Agenzia delle entrate».

In questo modo, «il cittadino sarebbe sgravato dal peso di complicati adempimenti procedurali, che possono costituire motivo disincentivate alla elargizione stessa». A tal fine, Ornaghi preannuncia l’intenzione di chiedere al ministero dell’economia e all’Agenzia delle entrate l’istituzione di un tavolo tecnico per studiare le relative modalità tecnico-operative.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.